Questa tesi si pone l'obiettivo di mostrare come viene gestita una cessione di un gruppo di società, analizzando tutti gli aspetti relativi alla valutazione delle aziende e del gruppo nel suo complesso, e le criticità che lo stesso dovrà affrontare nel passaggio ad un bilancio IAS/IFRS entrando a far parte di un gruppo mondiale. L'analisi si concentra in una prima fase nella descrizione del contesto e del mercato di riferimento in cui il gruppo opera; successivamente il focus passa sull'operazione di cessione, con le attività di creazione, e successive analisi da parte di Audit e Financial Due Diligence, di un bilancio Combined con FTA parziale. Infine l'analisi passa alla valutazione del SAL sulle commesse pluriennali e la loro gestione nelle varie entità del gruppo, evidenziandone punti di forza e di debolezza. A conclusione del lavoro vengono quindi analizzati gli aspetti da migliorare e le valutazioni sull'effettiva capacità del gruppo ad affrontare un passaggio ad un bilancio consolidato IAS/IFRS compliant e ad una reportistica di gruppo nei confronti dello shareholder.

Analisi di una cessione di un gruppo di aziende: Valutazione del SAL su commesse pluriennali

ARMANDO, GIORGIO
2016/2017

Abstract

Questa tesi si pone l'obiettivo di mostrare come viene gestita una cessione di un gruppo di società, analizzando tutti gli aspetti relativi alla valutazione delle aziende e del gruppo nel suo complesso, e le criticità che lo stesso dovrà affrontare nel passaggio ad un bilancio IAS/IFRS entrando a far parte di un gruppo mondiale. L'analisi si concentra in una prima fase nella descrizione del contesto e del mercato di riferimento in cui il gruppo opera; successivamente il focus passa sull'operazione di cessione, con le attività di creazione, e successive analisi da parte di Audit e Financial Due Diligence, di un bilancio Combined con FTA parziale. Infine l'analisi passa alla valutazione del SAL sulle commesse pluriennali e la loro gestione nelle varie entità del gruppo, evidenziandone punti di forza e di debolezza. A conclusione del lavoro vengono quindi analizzati gli aspetti da migliorare e le valutazioni sull'effettiva capacità del gruppo ad affrontare un passaggio ad un bilancio consolidato IAS/IFRS compliant e ad una reportistica di gruppo nei confronti dello shareholder.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765586_tesimagistrale-armandogiorgio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94233