Il processo di Decision Making di manager e imprenditori verrà descritto fornendo le principali definizioni e i principali modelli presenti in letteratura. Inoltre, saranno analizzate le principali differenze concettuali con il ¿problem solving¿ e verrà illustrato l'approccio classico al processo con le suddivisioni descritte dall'autore J.Adair. Successivamente verranno analizzate le principali caratteristiche dei sistemi cognitivi 1 e 2, le interferenze tra i due sistemi e i parametri che li influenzano. Verranno descritti anche i principali pregiudizi cognitivi e alcune delle variabili che incidono sulle decisioni aziendali. L'ultimo capitolo tratterà la rivoluzionaria teoria del ¿job to be done¿, che sottolinea l'importanza per manager e imprenditori di prendere le decisioni in base ai bisogni dei propri clienti per creare dei prodotti o servizi veramente innovativi. La seconda parte della tesi esporrà un'indagine statistica condotta su un campione di più di cento tra imprenditori e manager, utile ad indagare il grado di importanza e soddisfazione che attribuiscono alle principali variabili che influenzano le decisioni, e a verificare e dare maggior valenza alle ipotesi sottostanti la teorie esposte in letteratura.
Decision Making: Indagine sulle principali variabili che influenzano le decisioni aziendali
SCRIMA CAPPELLI, ALESSIO
2017/2018
Abstract
Il processo di Decision Making di manager e imprenditori verrà descritto fornendo le principali definizioni e i principali modelli presenti in letteratura. Inoltre, saranno analizzate le principali differenze concettuali con il ¿problem solving¿ e verrà illustrato l'approccio classico al processo con le suddivisioni descritte dall'autore J.Adair. Successivamente verranno analizzate le principali caratteristiche dei sistemi cognitivi 1 e 2, le interferenze tra i due sistemi e i parametri che li influenzano. Verranno descritti anche i principali pregiudizi cognitivi e alcune delle variabili che incidono sulle decisioni aziendali. L'ultimo capitolo tratterà la rivoluzionaria teoria del ¿job to be done¿, che sottolinea l'importanza per manager e imprenditori di prendere le decisioni in base ai bisogni dei propri clienti per creare dei prodotti o servizi veramente innovativi. La seconda parte della tesi esporrà un'indagine statistica condotta su un campione di più di cento tra imprenditori e manager, utile ad indagare il grado di importanza e soddisfazione che attribuiscono alle principali variabili che influenzano le decisioni, e a verificare e dare maggior valenza alle ipotesi sottostanti la teorie esposte in letteratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738944_tesidefinitivaalessioscrimacappelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94229