Il trattato inizia con la definizione del Turismo Industriale nel suo complesso, analizzando alcune definizioni di differenti studiosi. Si passa successivamente ad analizzare i costi e i benefici per l'azienda della suddetta attività. Fatto ciò e determinata le possibili cause dell'attrattività delle visite aziendali si passa ad analizzare le attività proposte da diverse imprese presenti nel torinese. Ci si concentra poi sul particolare caso del Turismo Vitivinicolo nelle Langhe e nel Monferrato: qui dopo una panoramica generale si analizzano una serie di imprese singolarmente. Nell'ultimo capitolo è possibile consultare un intervista al direttore di una cantina del Monferrato che ci chiarisce alcuni dettagli sulle attività proposte dalla stessa azienda.

TURISMO INDUSTRIALE: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE DI CRESCITA. ANALISI DEL CASO DI TORINO E DEL DISTRETTO DELLE LANGHE E DEL MONFERRATO

PANERO, PAOLO
2016/2017

Abstract

Il trattato inizia con la definizione del Turismo Industriale nel suo complesso, analizzando alcune definizioni di differenti studiosi. Si passa successivamente ad analizzare i costi e i benefici per l'azienda della suddetta attività. Fatto ciò e determinata le possibili cause dell'attrattività delle visite aziendali si passa ad analizzare le attività proposte da diverse imprese presenti nel torinese. Ci si concentra poi sul particolare caso del Turismo Vitivinicolo nelle Langhe e nel Monferrato: qui dopo una panoramica generale si analizzano una serie di imprese singolarmente. Nell'ultimo capitolo è possibile consultare un intervista al direttore di una cantina del Monferrato che ci chiarisce alcuni dettagli sulle attività proposte dalla stessa azienda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
767508_tesimagistralepaneropaolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 18.83 MB
Formato Adobe PDF
18.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94221