L'imprenditorialità, tematica fondamentale nel presente lavoro, rappresenta un vero e proprio fenomeno che, sin dall'antichità, ha attirato l'interesse degli studiosi. Il tema è multidisciplinare, tanto è vero che esso abbraccia dibattiti scientifici afferenti all'economia, alla sociologia, all'antropologia e alla politica (Bottistelli 2001). Tra questi ultimi ambiti, l'economia rappresenta indubbiamente quello in cui lo studio e le riflessioni sui fenomeni imprenditoriali hanno trovato la loro più naturale sistematizzazione e da dove hanno ricevuto gli impulsi più importanti. Il lavoro inquadra il fenomeno imprenditoriale specificando che si tratta di una vera e propria scelta lavorativa. In tal senso, l'imprenditorialità viene associata a un soggetto, che, per un particolare orientamento personale, sceglie di avviare un'attività per proprio conto, piuttosto che sottostare alle dipendenze altrui. Gli individui, futuri imprenditori, non sono possessori delle stesse caratteristiche; piuttosto, ognuno sviluppa diversamente il suo spirito imprenditoriale, in base ad attributi che lo contraddistinguono. Nonostante ciò, ogni soggetto, seppur con caratteristiche proprie, deve valutare il contesto esterno di inserimento, affinché la sua impresa sopravviva alle fasi iniziali di vita. La tesi focalizzerà l'attenzione proprio sui fattori che spingono un individuo all'avvio di un'attività autonoma; in particolar modo, le pagine saranno incentrate sul condizionamento della qualità giuridica sulle scelte dei soggetti. Interessante dunque sarà capire che tipo di relazione esiste tra efficienza giudiziaria e imprenditorialità e verificare, tramite opportune analisi, se le ipotesi avanzate sono verificate. Saranno utilizzati due indici per il calcolo dell'efficienza giudiziaria e tre indicatori per la determinazione dell'imprenditorialità. Come si vedrà, la relazione tra le due variabili non è sempre verificata e, in taluni casi, le ipotesi del ricercatore saranno rigettate.
IL RUOLO DELL'EFFICIENZA GIUDIZIARIA PER L'INSERIMENTO IMPRENDITORIALE SUL MERCATO
BRUNO, MARIA
2016/2017
Abstract
L'imprenditorialità, tematica fondamentale nel presente lavoro, rappresenta un vero e proprio fenomeno che, sin dall'antichità, ha attirato l'interesse degli studiosi. Il tema è multidisciplinare, tanto è vero che esso abbraccia dibattiti scientifici afferenti all'economia, alla sociologia, all'antropologia e alla politica (Bottistelli 2001). Tra questi ultimi ambiti, l'economia rappresenta indubbiamente quello in cui lo studio e le riflessioni sui fenomeni imprenditoriali hanno trovato la loro più naturale sistematizzazione e da dove hanno ricevuto gli impulsi più importanti. Il lavoro inquadra il fenomeno imprenditoriale specificando che si tratta di una vera e propria scelta lavorativa. In tal senso, l'imprenditorialità viene associata a un soggetto, che, per un particolare orientamento personale, sceglie di avviare un'attività per proprio conto, piuttosto che sottostare alle dipendenze altrui. Gli individui, futuri imprenditori, non sono possessori delle stesse caratteristiche; piuttosto, ognuno sviluppa diversamente il suo spirito imprenditoriale, in base ad attributi che lo contraddistinguono. Nonostante ciò, ogni soggetto, seppur con caratteristiche proprie, deve valutare il contesto esterno di inserimento, affinché la sua impresa sopravviva alle fasi iniziali di vita. La tesi focalizzerà l'attenzione proprio sui fattori che spingono un individuo all'avvio di un'attività autonoma; in particolar modo, le pagine saranno incentrate sul condizionamento della qualità giuridica sulle scelte dei soggetti. Interessante dunque sarà capire che tipo di relazione esiste tra efficienza giudiziaria e imprenditorialità e verificare, tramite opportune analisi, se le ipotesi avanzate sono verificate. Saranno utilizzati due indici per il calcolo dell'efficienza giudiziaria e tre indicatori per la determinazione dell'imprenditorialità. Come si vedrà, la relazione tra le due variabili non è sempre verificata e, in taluni casi, le ipotesi del ricercatore saranno rigettate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830557_tesibruno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94200