Southern Lombardy dialects are normally considered in scientific literature as ‘crossroads dialects’ because of their intermediate position between different linguistic groups (Lombard, Piedmontese, Emilian). Nevertheless, their linguistic traits have been examined in depth only by few studies. This thesis aims to analyze and classify these dialects. Relevant traits of every dialectal group have been selected, then datas have been collected mainly from linguistic atlas (AIS and ALI), but also from other description studies in literature. Analysis of traits and classification have been fulfilled qualitatively and quantitative, in particular through a dialectometrical approach. In conclusion, it seems that these dialects are not all transition varieties, but only some of them, already considered as such in literature. Moreover, they have not enough common characteristics to be considered as a separate group on their own.
I dialetti della Lombardia meridionale sono normalmente considerati in letteratura come ‘dialetti di crocevia’ a causa della loro posizione intermedia tra gruppi linguistici diversi (lombardo, piemontese, emiliano). Tuttavia, i tratti di queste varietà sono stati approfonditi solamente da pochi studi. Perciò, la tesi si è proposta di analizzare e classificare questi dialetti. Si sono selezionati i tratti ritenuti in letteratura più pertinenti per i singoli gruppi dialettali e successivamente i dati per le località sono stati raccolti dagli atlanti linguistici (AIS e ALI), ma anche da descrizioni di altri studiosi. Successivamente, si è effettuata l’analisi e la classificazione sia qualitativamente, sia quantitativamente attraverso lo studio dialettometrico. Alla luce di ciò è emerso che i dialetti paiono non essere tutti di transizione, ma solamente alcune tra le varietà già considerate tali in letteratura. Per altri versi, i caratteri che li accomunano tra loro sono troppo ridotti per poter essere considerati un gruppo a sé stante.
Analisi linguistica e classificazione dei "dialetti di crocevia" della Lombardia meridionale
DOVICO, JACOPO FEDERICO
2023/2024
Abstract
I dialetti della Lombardia meridionale sono normalmente considerati in letteratura come ‘dialetti di crocevia’ a causa della loro posizione intermedia tra gruppi linguistici diversi (lombardo, piemontese, emiliano). Tuttavia, i tratti di queste varietà sono stati approfonditi solamente da pochi studi. Perciò, la tesi si è proposta di analizzare e classificare questi dialetti. Si sono selezionati i tratti ritenuti in letteratura più pertinenti per i singoli gruppi dialettali e successivamente i dati per le località sono stati raccolti dagli atlanti linguistici (AIS e ALI), ma anche da descrizioni di altri studiosi. Successivamente, si è effettuata l’analisi e la classificazione sia qualitativamente, sia quantitativamente attraverso lo studio dialettometrico. Alla luce di ciò è emerso che i dialetti paiono non essere tutti di transizione, ma solamente alcune tra le varietà già considerate tali in letteratura. Per altri versi, i caratteri che li accomunano tra loro sono troppo ridotti per poter essere considerati un gruppo a sé stante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dovico - Analisi e classificazione dei dialetti di crocevia della Lombardia meridionale.pdf
non disponibili
Dimensione
8.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9420