L'Instrument for Pre-accession Assistance è uno strumento finanziario utilizzato dall'Unione europea per offrire aiuti tramite l'implementazione di progetti nei paesi che hanno presentato ufficiale domanda di adesione all'UE. Tra i diversi tipi di strumenti finanziari, in questa tesi analizzeremo i Service Contract, ovvero quei contratti utilizzati dall'UE per offrire sostegno tecnico-economico a paesi terzi; nello specifico la nostra analisi si concentrerà sul sostegno nel campo ambientale. L'obbiettivo di questa tesi è fare un'analisi su un campione composto da tutti i progetti ambientali implementati grazie all'IPA tra il 2007 e il 2017 per capire quali sono le tematiche ambientali sulle quali l'UE indirizza la maggior parte dei suoi fondi. Grazie a questa analisi, si cercherà di comprendere anche quali sono le motivazioni per le quali l'Unione europea, decide di fornire assistenza ai paesi dell'IPA in campo ambientale, e analizzare la presenza o meno di interessi economico-politici dietro la fornitura di questa assistenza tecnico-finanziaria. Questo studio è stato effettuato selezionando i progetti tramite l'ausilio di Assortis, sito privato in cui sono registrati tutti i contratti della Commissione europea. La scelta dell'utilizzo di questo tool è stata fatta a causa delle incompletezze e delle lacune dei database ufficiali alternativi. Una volta selezionati i progetti, questi sono stati divisi in categorie in base all'argomento, al paese, al budget e al tipo di contratto utilizzato; su queste categorie sono state fatte delle statistiche poi esposte grazie all'ausilio di grafici esplicativi, grazie a quali traiamo parte delle conclusioni di questa tesi. Nel primo capitolo verrà presentata una breve storia dell'Unione europea e la sua composizione; nel secondo capitolo proseguiremo con un paragrafo di spiegazione sul funzionamento delle istituzioni europee. Nel terzo capitolo verrà spiegato il funzionamento dell'Instrument for Pre-accession Assistance, la sua nascita e il suo sviluppo a partire dal 1989 con la nascita del PHARE (Programma di assistenza per la ristrutturazione delle economie di Polonia e Ungheria) fino all'attuale IPA del quale viene spiegato il quadro strategico e finanziario e istituzionale. Nel quarto capitolo verranno spiegati i Service Contract, le loro caratteristiche di impiego e le norme che ne regolano il funzionamento. Nel quinto capitolo si passerà alla selezione dei progetti presi in esame, i criteri utilizzati e il database di origine. Si passerà successivamente al sesto capitolo, con l'analisi statistica dei progetti, effettuata tramite l'ausilio del software Excel. Grazie a questa analisi verranno prodotti dei grafici statistici esplicativi sul budget, i tipi di argomenti privilegiati, gli stati privilegiati etc. Al termine dell'analisi verranno esposti per ogni macro argomento ambientale, degli esempi di progetti appartenenti alla lista presa in esame. Questi progetti saranno scelti in base alla rilevanza data dall'ammontare di budget utilizzato e dal paese in cui essi vengono implementati. Infine, verranno confrontati i risultati con gli Indicative Country Strategic Paper per il periodo di programmazione 2014-2020 per capire quanto fatto finora tramite lo sviluppo dell'IPA e quanto è programmato da qui al 2020. Al termine dell'analisi verranno tratte le conclusioni sull'IPA per l'assistenza ambientale e sui risvolti economico-politici derivanti dalla sua implementazione.

Analisi comparativa dei "Service Contract" ambientali finanziati tramite L'Instrument for Pre-accession Assistance nel periodo tra il 2007/2014 e il 2014/2020

RAVAGLIA, JOHAN
2016/2017

Abstract

L'Instrument for Pre-accession Assistance è uno strumento finanziario utilizzato dall'Unione europea per offrire aiuti tramite l'implementazione di progetti nei paesi che hanno presentato ufficiale domanda di adesione all'UE. Tra i diversi tipi di strumenti finanziari, in questa tesi analizzeremo i Service Contract, ovvero quei contratti utilizzati dall'UE per offrire sostegno tecnico-economico a paesi terzi; nello specifico la nostra analisi si concentrerà sul sostegno nel campo ambientale. L'obbiettivo di questa tesi è fare un'analisi su un campione composto da tutti i progetti ambientali implementati grazie all'IPA tra il 2007 e il 2017 per capire quali sono le tematiche ambientali sulle quali l'UE indirizza la maggior parte dei suoi fondi. Grazie a questa analisi, si cercherà di comprendere anche quali sono le motivazioni per le quali l'Unione europea, decide di fornire assistenza ai paesi dell'IPA in campo ambientale, e analizzare la presenza o meno di interessi economico-politici dietro la fornitura di questa assistenza tecnico-finanziaria. Questo studio è stato effettuato selezionando i progetti tramite l'ausilio di Assortis, sito privato in cui sono registrati tutti i contratti della Commissione europea. La scelta dell'utilizzo di questo tool è stata fatta a causa delle incompletezze e delle lacune dei database ufficiali alternativi. Una volta selezionati i progetti, questi sono stati divisi in categorie in base all'argomento, al paese, al budget e al tipo di contratto utilizzato; su queste categorie sono state fatte delle statistiche poi esposte grazie all'ausilio di grafici esplicativi, grazie a quali traiamo parte delle conclusioni di questa tesi. Nel primo capitolo verrà presentata una breve storia dell'Unione europea e la sua composizione; nel secondo capitolo proseguiremo con un paragrafo di spiegazione sul funzionamento delle istituzioni europee. Nel terzo capitolo verrà spiegato il funzionamento dell'Instrument for Pre-accession Assistance, la sua nascita e il suo sviluppo a partire dal 1989 con la nascita del PHARE (Programma di assistenza per la ristrutturazione delle economie di Polonia e Ungheria) fino all'attuale IPA del quale viene spiegato il quadro strategico e finanziario e istituzionale. Nel quarto capitolo verranno spiegati i Service Contract, le loro caratteristiche di impiego e le norme che ne regolano il funzionamento. Nel quinto capitolo si passerà alla selezione dei progetti presi in esame, i criteri utilizzati e il database di origine. Si passerà successivamente al sesto capitolo, con l'analisi statistica dei progetti, effettuata tramite l'ausilio del software Excel. Grazie a questa analisi verranno prodotti dei grafici statistici esplicativi sul budget, i tipi di argomenti privilegiati, gli stati privilegiati etc. Al termine dell'analisi verranno esposti per ogni macro argomento ambientale, degli esempi di progetti appartenenti alla lista presa in esame. Questi progetti saranno scelti in base alla rilevanza data dall'ammontare di budget utilizzato e dal paese in cui essi vengono implementati. Infine, verranno confrontati i risultati con gli Indicative Country Strategic Paper per il periodo di programmazione 2014-2020 per capire quanto fatto finora tramite lo sviluppo dell'IPA e quanto è programmato da qui al 2020. Al termine dell'analisi verranno tratte le conclusioni sull'IPA per l'assistenza ambientale e sui risvolti economico-politici derivanti dalla sua implementazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741380_tesidilaureajohanravaglia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 756.87 kB
Formato Adobe PDF
756.87 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94181