The thesis intends to analyze the influence of dystopian literature on individual political thought, focusing on the novel "The Handmaid's Tale" by Margaret Atwood, on the gender issues that the work brings out and on what implications it has had concretely in today's world. In the first chapter the definitions of utopia and dystopia are given, describing the main characteristics and the development that they have had in literature since the nineteenth century; then the attention is placed on the dystopias written by the women, on the key elements that distinguish them from the other dystopian novels and on the path and the historical reasons that led to the birth of this particular type of narration. Some examples of authors and novels are brought to support the discourse. The second chapter focuses on the writer of "The Handmaid's Tale", Margaret Atwood, trying to outline her profile: the chapter opens with the presentation of her intellectual biography, which explains the three main phases of the author's career and lists her works and major awards; then we analyze Margaret Atwood's relationship with the dystopian genre, her critical vision of the society and the contribution that she herself has provided with her novels, becoming the dystopian author par excellence of the last decades. In the third subchapter the theme of human rights and the oppression of women are introduced, widely dealt with by the writer in her books. The last chapter focuses on the novel "The Handmaid's Tale", telling the plot and highlighting the significant parallel that exists between the book by Margaret Atwood and the tv series debuted in recent years; the main themes of the work are analyzed here, in order to finally focus on the influence and reception of this particular dystopian tale in contemporary reality, considering the many elements that can be assimilated to today's society or to the past one.
La tesi intende analizzare l'influenza che la letteratura distopica ha sul pensiero politico individuale, incentrandosi sul romanzo "The Handmaid's Tale" di Margaret Atwood, sulle questioni di genere che l'opera fa emergere e su quali risvolti essa abbia avuto concretamente nel mondo odierno. Nel primo capitolo vengono fornite le definizioni di utopia e distopia, descrivendone le principali caratteristiche e lo sviluppo che esse hanno avuto in letteratura a partire dall'Ottocento; successivamente l'attenzione viene posta sulle distopie scritte dalle donne, sugli elementi chiave che le contraddistinguono dagli altri romanzi distopici e sul percorso e le ragioni storiche che hanno condotto alla nascita di questo particolare tipo di narrazione. Sono portati a sostegno del discorso alcuni esempi di autrici e di romanzi. Il secondo capitolo si concentra sulla scrittrice di "The Handmaid's Tale", Margaret Atwood, cercando di delinearne il profilo: il capitolo si apre con la presentazione della sua biografia intellettuale, che spiega le tre fasi principali della carriera dell'autrice e ne elenca le opere e i riconoscimenti di maggior rilievo; si analizza poi il rapporto di Margaret Atwood con il genere distopico, la sua visione critica del mondo e della società e l'apporto che essa stessa ha fornito con i suoi romanzi, divenendo l'autrice distopica per eccellenza degli ultimi decenni. Nel terzo sottocapitolo si introduce il tema dei diritti umani e dell'oppressione delle donne, ampiamente trattati dalla scrittrice nei suoi libri. L'ultimo capitolo si incentra sul romanzo "The Handmaid's Tale", raccontandone la trama ed evidenziando il parallelo significativo che esiste tra il libro di Margaret Atwood e la serie televisiva esordita negli ultimi anni; vengono qui analizzate le tematiche principali dell'opera, per concentrarsi infine sull'influenza e la ricezione di questo particolare racconto distopico nella realtà contemporanea, considerando i molti elementi assimilabili alla società odierna o a quella passata.
"The Handmaid's Tale": studio di una distopia al femminile
AGAZZI, ALESSIA
2017/2018
Abstract
La tesi intende analizzare l'influenza che la letteratura distopica ha sul pensiero politico individuale, incentrandosi sul romanzo "The Handmaid's Tale" di Margaret Atwood, sulle questioni di genere che l'opera fa emergere e su quali risvolti essa abbia avuto concretamente nel mondo odierno. Nel primo capitolo vengono fornite le definizioni di utopia e distopia, descrivendone le principali caratteristiche e lo sviluppo che esse hanno avuto in letteratura a partire dall'Ottocento; successivamente l'attenzione viene posta sulle distopie scritte dalle donne, sugli elementi chiave che le contraddistinguono dagli altri romanzi distopici e sul percorso e le ragioni storiche che hanno condotto alla nascita di questo particolare tipo di narrazione. Sono portati a sostegno del discorso alcuni esempi di autrici e di romanzi. Il secondo capitolo si concentra sulla scrittrice di "The Handmaid's Tale", Margaret Atwood, cercando di delinearne il profilo: il capitolo si apre con la presentazione della sua biografia intellettuale, che spiega le tre fasi principali della carriera dell'autrice e ne elenca le opere e i riconoscimenti di maggior rilievo; si analizza poi il rapporto di Margaret Atwood con il genere distopico, la sua visione critica del mondo e della società e l'apporto che essa stessa ha fornito con i suoi romanzi, divenendo l'autrice distopica per eccellenza degli ultimi decenni. Nel terzo sottocapitolo si introduce il tema dei diritti umani e dell'oppressione delle donne, ampiamente trattati dalla scrittrice nei suoi libri. L'ultimo capitolo si incentra sul romanzo "The Handmaid's Tale", raccontandone la trama ed evidenziando il parallelo significativo che esiste tra il libro di Margaret Atwood e la serie televisiva esordita negli ultimi anni; vengono qui analizzate le tematiche principali dell'opera, per concentrarsi infine sull'influenza e la ricezione di questo particolare racconto distopico nella realtà contemporanea, considerando i molti elementi assimilabili alla società odierna o a quella passata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814186_tesi_agazzialessia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
444.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
444.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94179