Nella tesi vengono illustrati i caratteri distintivi del modello negoziale a partire dalle sue origini sino al suo sviluppo odierno, cercando sopratutto di mettere in evidenza la sua funzionalità all'esigenza di cooperare espressa da molte imprese. Ci si concentra lungo gran parte dell'elaborato sugli aspetti giuridici di tale fattispecie. Si rileva innanzitutto che il termine joint venture non presenta una definizione univoca, ma comprende al suo interno fenomeni di cooperazione interaziendale ad ampio spettro. Si passa in seguito ad analizzare i tratti ricorrenti dell'istituto, dopo aver elencato le principali classificazioni che ne sono state fornite dalla dottrina e dalla giurisprudenza nel corso degli anni. Fra le più importanti vi è quella che distingue tra joint ventures contrattuali e joint ventures societarie. Di entrambe viene proposto un approfondimento. Successivamente ci si sofferma sulla proiezione internazionale dell'istituto e sulla relativa prassi contrattuale. Vengono esposti gli elementi principali delle International Joint Ventures (IJVs), specie quelli legati alle modalità di esecuzione dell'opera e alla responsabilità interna ed esterna dei co-venturers. Nei capitoli che seguono vengono analizzate alcune delle principali forme di cooperazione presenti nell'ordinamento italiano e ascrivibili alla vasta categoria delle joint ventures contrattuali (come ad esempio i consorzi, le associazioni temporanee di imprese ed i contratti di rete). Si conclude descrivendo le finalità strategiche che spingono le imprese a collaborare nell'attuale scenario economico globalizzato e, soffermandosi in particolar modo sul campo dell'innovazione, si illustra come la cooperazione possa portare all'acquisizione di un vantaggio competitivo attraverso lo scambio di conoscenze e di tecnologia.
La cooperazione fra imprese mediante gli accordi di joint venture. Profili giuridici dell'istituto nell'ordinamento italiano e nella prassi internazionale. Finalità strategiche degli accordi con particolare riferimento al campo dell'innovazione.
PAVLOVA, NADEJDA
2017/2018
Abstract
Nella tesi vengono illustrati i caratteri distintivi del modello negoziale a partire dalle sue origini sino al suo sviluppo odierno, cercando sopratutto di mettere in evidenza la sua funzionalità all'esigenza di cooperare espressa da molte imprese. Ci si concentra lungo gran parte dell'elaborato sugli aspetti giuridici di tale fattispecie. Si rileva innanzitutto che il termine joint venture non presenta una definizione univoca, ma comprende al suo interno fenomeni di cooperazione interaziendale ad ampio spettro. Si passa in seguito ad analizzare i tratti ricorrenti dell'istituto, dopo aver elencato le principali classificazioni che ne sono state fornite dalla dottrina e dalla giurisprudenza nel corso degli anni. Fra le più importanti vi è quella che distingue tra joint ventures contrattuali e joint ventures societarie. Di entrambe viene proposto un approfondimento. Successivamente ci si sofferma sulla proiezione internazionale dell'istituto e sulla relativa prassi contrattuale. Vengono esposti gli elementi principali delle International Joint Ventures (IJVs), specie quelli legati alle modalità di esecuzione dell'opera e alla responsabilità interna ed esterna dei co-venturers. Nei capitoli che seguono vengono analizzate alcune delle principali forme di cooperazione presenti nell'ordinamento italiano e ascrivibili alla vasta categoria delle joint ventures contrattuali (come ad esempio i consorzi, le associazioni temporanee di imprese ed i contratti di rete). Si conclude descrivendo le finalità strategiche che spingono le imprese a collaborare nell'attuale scenario economico globalizzato e, soffermandosi in particolar modo sul campo dell'innovazione, si illustra come la cooperazione possa portare all'acquisizione di un vantaggio competitivo attraverso lo scambio di conoscenze e di tecnologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781331_tesipavlova.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94171