In this study we intend to investigate the reference literature for music education, especially for pupils with hearing disabilities who require a personalized teaching in order to ensure an authentic and functional musical learning experience to the specific needs. In recent decades, there has been a growing interest in disability and diversity, and the issue of deafness has been the focus of many debates on this topic, particularly in the Deaf Community, which has brought to the fore central inclusion issues, recognition and respect for oneself and one’s values. For this reason, the paper explores the hearing impairment, deafness and the Deaf Community, along with the history and methodologies that have characterized music education, to provide concrete references in terms of experimental and theoretical evidence on this subject, and from these to develop a description of possible applications for Deaf students in music education, together with exemplary models to be followed.
Nel presente elaborato si intende indagare sulla letteratura di riferimento per l’educazione musicale in particolare per gli alunni con disabilità uditiva che richiedono un insegnamento personalizzato al fine di garantire un’esperienza di apprendimento musicale autentica e funzionale alle specifiche esigenze. Negli ultimi decenni è cresciuto l’interesse nei confronti della disabilità e della diversità e il tema della sordità ha visto nascere ed accendersi numerosi dibattiti a riguardo, in particolare la Comunità Sorda ha portato in auge tematiche centrali di inclusione, riconoscimento e rispetto nei confronti di se stessa e i propri valori. Per questo motivo l’elaborato approfondisce la disabilità uditiva, la sordità e la Comunità Sorda nel profondo, insieme con la storia e le metodologie che hanno caratterizzato l’educazione musicale, per poter offrire punti di riferimento concreti in termini di evidenze sperimentali e teoriche a riguardo e partire da questi per elaborare una descrizione riguardo le possibili applicazioni didattiche in campo musicale per gli studenti Sordi, con annessi modelli esemplari da cui poter prendere esempio.
Musica e Inclusione: indagine sulla letteratura della didattica inclusiva per gli studenti con disabilità uditiva
VALENTI, CHIARA
2023/2024
Abstract
Nel presente elaborato si intende indagare sulla letteratura di riferimento per l’educazione musicale in particolare per gli alunni con disabilità uditiva che richiedono un insegnamento personalizzato al fine di garantire un’esperienza di apprendimento musicale autentica e funzionale alle specifiche esigenze. Negli ultimi decenni è cresciuto l’interesse nei confronti della disabilità e della diversità e il tema della sordità ha visto nascere ed accendersi numerosi dibattiti a riguardo, in particolare la Comunità Sorda ha portato in auge tematiche centrali di inclusione, riconoscimento e rispetto nei confronti di se stessa e i propri valori. Per questo motivo l’elaborato approfondisce la disabilità uditiva, la sordità e la Comunità Sorda nel profondo, insieme con la storia e le metodologie che hanno caratterizzato l’educazione musicale, per poter offrire punti di riferimento concreti in termini di evidenze sperimentali e teoriche a riguardo e partire da questi per elaborare una descrizione riguardo le possibili applicazioni didattiche in campo musicale per gli studenti Sordi, con annessi modelli esemplari da cui poter prendere esempio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VALENTI CHIARA 1086821_Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
818.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
818.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9415