Negli ultimi decenni, le città sono diventate oggetto di crescente attenzione da parte del mondo accademico, scientifico e tecnico, sia a livello nazionale che internazionale. Il contesto urbano assume gradualmente un ruolo centrale nell'evoluzione dei Paesi tanto da diventare determinante nella strategie e nella politica. A tal proposito emerge il forte legame tra ambiente urbano e l'information and communication technology (ICT) che consente di affrontare le nuove sfide in maniera smart. Si prevede che entro il 2050 quasi il 68% della popolazione mondiale vivrà nei centri urbani, l'incremento di tale dato ha reso necessario riconsiderare il ruolo svolto dalle città e i rapporti con i cittadini. Si è assistito pertanto ad un'evoluzione del ruolo dei cittadini, che grazie ad un maggiore coinvolgimento è diventato agente attivo nella trasformazione digitale della città. Sebbene sia presente un'ampia produzione letteraria in materia di Smart City, non esiste una definizione puntale e esaustiva di Smart Governance, le cui potenzialità applicative sono ancora in fase di approfondimento ed hanno destato di recente l'attenzione degli esperti che operano in questo campo.

Verso la Smart Governance: la città al servizio dei cittadini

CASSINELLI, IRENE
2017/2018

Abstract

Negli ultimi decenni, le città sono diventate oggetto di crescente attenzione da parte del mondo accademico, scientifico e tecnico, sia a livello nazionale che internazionale. Il contesto urbano assume gradualmente un ruolo centrale nell'evoluzione dei Paesi tanto da diventare determinante nella strategie e nella politica. A tal proposito emerge il forte legame tra ambiente urbano e l'information and communication technology (ICT) che consente di affrontare le nuove sfide in maniera smart. Si prevede che entro il 2050 quasi il 68% della popolazione mondiale vivrà nei centri urbani, l'incremento di tale dato ha reso necessario riconsiderare il ruolo svolto dalle città e i rapporti con i cittadini. Si è assistito pertanto ad un'evoluzione del ruolo dei cittadini, che grazie ad un maggiore coinvolgimento è diventato agente attivo nella trasformazione digitale della città. Sebbene sia presente un'ampia produzione letteraria in materia di Smart City, non esiste una definizione puntale e esaustiva di Smart Governance, le cui potenzialità applicative sono ancora in fase di approfondimento ed hanno destato di recente l'attenzione degli esperti che operano in questo campo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753766_tesilaureamagistraleirenecassinelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94130