Obiettivo di questa dissertazione è di analizzare criticamente gli eventi che hanno portato alla celebrazione del referendum sull'indipendenza della Catalogna del 1 Ottobre 2017 e le conseguenze che ne sono scaturite. Il fine ultimo di questa analisi è spiegare perchè tale referendum, per le modalità in cui è stato svolto, sia illegale e incostituzionale con riferimento alle norme vigenti in Spagna. Altro obiettivo che si pone questa tesi è quello di analizzare la costituzione spagnola, per verificare se e in quali modi sia possibile celebrare validamente in Spagna un referendum sull'indipendenza di una regione dello Stato. Nel percorso vengono anche esaminati criticamente gli assunti alla base delle istanze indipendentiste catalane.
Catalogna: storia e ragioni di un referendum illegale
AGAGLIATI, PAOLO
2017/2018
Abstract
Obiettivo di questa dissertazione è di analizzare criticamente gli eventi che hanno portato alla celebrazione del referendum sull'indipendenza della Catalogna del 1 Ottobre 2017 e le conseguenze che ne sono scaturite. Il fine ultimo di questa analisi è spiegare perchè tale referendum, per le modalità in cui è stato svolto, sia illegale e incostituzionale con riferimento alle norme vigenti in Spagna. Altro obiettivo che si pone questa tesi è quello di analizzare la costituzione spagnola, per verificare se e in quali modi sia possibile celebrare validamente in Spagna un referendum sull'indipendenza di una regione dello Stato. Nel percorso vengono anche esaminati criticamente gli assunti alla base delle istanze indipendentiste catalane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814883_tesipaoloagagliati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
973.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
973.37 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94119