The didactic-informatic project called ¿/Nat(t)ivi digitali/¿ comes from the idea of experimenting the approach to computational thinking in the first cycle school, through a work designed both for teachers and for students. It is a way to explain Informatics for students, not separated from teaching activity, but integrated teaching to become learning support. This essay consists of three chapters: the first chapter deals with main institutional initiatives concerning the introduction of technologies in Italian schools; in the second chapter we arrive at a (temporary) operational definition of computational thinking, distinguishing it from coding, and it is also described the research, that is divided into two phases: in the first phase, a class of teachers is trained on the use of these tools; in the second one these tools are applied in four classes of elementary and middle school students. The last chapter concerns the theoretical paradigm within which the research was inserted. The paradigm referred to is Constructivism.

Il progetto didattico-informatico ¿/Nat(t)ivi digitali/¿ nasce dall'idea di voler sperimentare l'approccio al pensiero computazionale nell'ambito della scuola del primo ciclo, attraverso un percorso pensato sia per gli insegnanti, sia per gli alunni. Si tratta di un modo di presentare l'informatica ai ragazzi, non separato dall'attività didattica, ma che si integra perfettamente con essa per diventarne supporto all'apprendimento. L'elaborato si compone di tre capitoli: il capitolo primo tratta delle principali iniziative istituzionali che hanno riguardato l'introduzione delle tecnologie nella scuola italiana; nel capitolo secondo si perviene a una definizione operativa (provvisoria) di pensiero computazionale, distinguendolo al contempo dal coding, ed è descritta la ricerca oggetto dell'elaborato, la quale si suddivide in due fasi: nella prima si fa formazione ad una classe di insegnanti sull'uso di tali strumenti; nella seconda, questi ultimi, si applicano in quattro classi di allievi di scuola elementare e media. L'ultimo capitolo ha riguardato il paradigma teorico entro cui è stata inserita la ricerca. Il paradigma a cui si fa riferimento è il Costruttivismo.

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE PER UNA DIDATTICA COSTRUTTIV(IST)A. IL PROGETTO ¿/NAT(T)IVI DIGITALI/¿ PER L'AVVIO A COMPETENZE DIGITALI NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO.

PAGLIUCA, ILARIA
2017/2018

Abstract

Il progetto didattico-informatico ¿/Nat(t)ivi digitali/¿ nasce dall'idea di voler sperimentare l'approccio al pensiero computazionale nell'ambito della scuola del primo ciclo, attraverso un percorso pensato sia per gli insegnanti, sia per gli alunni. Si tratta di un modo di presentare l'informatica ai ragazzi, non separato dall'attività didattica, ma che si integra perfettamente con essa per diventarne supporto all'apprendimento. L'elaborato si compone di tre capitoli: il capitolo primo tratta delle principali iniziative istituzionali che hanno riguardato l'introduzione delle tecnologie nella scuola italiana; nel capitolo secondo si perviene a una definizione operativa (provvisoria) di pensiero computazionale, distinguendolo al contempo dal coding, ed è descritta la ricerca oggetto dell'elaborato, la quale si suddivide in due fasi: nella prima si fa formazione ad una classe di insegnanti sull'uso di tali strumenti; nella seconda, questi ultimi, si applicano in quattro classi di allievi di scuola elementare e media. L'ultimo capitolo ha riguardato il paradigma teorico entro cui è stata inserita la ricerca. Il paradigma a cui si fa riferimento è il Costruttivismo.
ITA
The didactic-informatic project called ¿/Nat(t)ivi digitali/¿ comes from the idea of experimenting the approach to computational thinking in the first cycle school, through a work designed both for teachers and for students. It is a way to explain Informatics for students, not separated from teaching activity, but integrated teaching to become learning support. This essay consists of three chapters: the first chapter deals with main institutional initiatives concerning the introduction of technologies in Italian schools; in the second chapter we arrive at a (temporary) operational definition of computational thinking, distinguishing it from coding, and it is also described the research, that is divided into two phases: in the first phase, a class of teachers is trained on the use of these tools; in the second one these tools are applied in four classes of elementary and middle school students. The last chapter concerns the theoretical paradigm within which the research was inserted. The paradigm referred to is Constructivism.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808437_tesicompletapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.08 MB
Formato Adobe PDF
6.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94108