Cervantes e Pirandello, nonostante siano separati da tre secoli di storia della letteratura, sono dotati di una comune sensibilità moderna. I due autori percepiscono che le contraddizioni del reale e la relatività dell'esistenza rompono necessariamente il rapporto tradizionale dei personaggi con il mondo circostante: l'individuo perde la sua stella polare e la sua ricerca diventa problematica. Operando una consapevole rottura con la tradizione precedente, Cervantes e Pirandello danno voce al nuovo personaggio problematico e al suo inesorabile scontro con la realtà e con i suoi dissidi interiori, che genera quel sentimento del contrario ¿ l'umorismo ¿ di cui Pirandello trova l'origine proprio nel Don Quijote. Le problematiche condivise dai due autori sono corrisposte da simili soluzioni narrative: la creazione di personaggi autonomi e consapevoli, il nuovo rapporto dei personaggi con l'autore, il lettore e l'opera letteraria e, in generale, l'utilizzo di forme metanarrative del tutto confrontabili. Queste realizzazioni, incluse sotto la grande etichetta di metanarratività, rappresentano un campo vastissimo nel quale Pirandello appare probabilmente influenzato dalle soluzioni e dagli espedienti di Cervantes, del quale era un attento lettore.
Cervantes e Pirandello: un dialogo metanarrativo
BASSO, CARLO
2017/2018
Abstract
Cervantes e Pirandello, nonostante siano separati da tre secoli di storia della letteratura, sono dotati di una comune sensibilità moderna. I due autori percepiscono che le contraddizioni del reale e la relatività dell'esistenza rompono necessariamente il rapporto tradizionale dei personaggi con il mondo circostante: l'individuo perde la sua stella polare e la sua ricerca diventa problematica. Operando una consapevole rottura con la tradizione precedente, Cervantes e Pirandello danno voce al nuovo personaggio problematico e al suo inesorabile scontro con la realtà e con i suoi dissidi interiori, che genera quel sentimento del contrario ¿ l'umorismo ¿ di cui Pirandello trova l'origine proprio nel Don Quijote. Le problematiche condivise dai due autori sono corrisposte da simili soluzioni narrative: la creazione di personaggi autonomi e consapevoli, il nuovo rapporto dei personaggi con l'autore, il lettore e l'opera letteraria e, in generale, l'utilizzo di forme metanarrative del tutto confrontabili. Queste realizzazioni, incluse sotto la grande etichetta di metanarratività, rappresentano un campo vastissimo nel quale Pirandello appare probabilmente influenzato dalle soluzioni e dagli espedienti di Cervantes, del quale era un attento lettore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831642_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94106