The 21st century represents an era characterized by a highly dynamic and globalized society where the boundaries of knowledge and the limits of being able to do are increasingly blurred. A business idea has been developed characterized by innovative technologies that allow communication between users from one part of the globe to another. In this competitive environment, all actors, as well as stakeholders, play a fundamental role in the development and well-being of the environment. In order to be competitive, companies carry out continuous internal research in the field of innovation or through outsourcing they make investments in the external environment, in particular in start-ups. The following paper aims to analyze the perceptions of established companies towards investments in sustainable start-ups as a strategy for improving ESG performance; therefore, we will investigate which strategies are applied by companies and in particular whether they are favorable towards the investments mentioned above. Furthermore, as can be seen from reading the paper, we also tried to identify what could be possible touch-points that both actors involved should improve. In order to carry out the aforementioned analysis, a survey was administered to companies belonging to the Italian economic fabric. The results obtained from the questionnaire administered highlight the importance of these investments, the willingness of companies to make investments in start-ups and how the topic of ESG performance is important for the actors involved.

Il XXI secolo rappresenta un’epoca caratterizzata da una società altamente dinamica e globalizzata dove i confini del sapere ed i limiti del poter fare sono sempre più labili. Si è sviluppata un’idea di business caratterizzata da tecnologie innovative che consentono la comunicazione tra utenti da una parte del globo ad un’altra. In questo ambiente competitivo tutti gli attori, nonché gli stakeholder, svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo ed il benessere stesso dell’ambiente. Le imprese per poter essere competitive svolgono continue ricerche al loro interno nell’ambito dell’innovazione oppure tramite outsourcing effettuano investimenti nell’ambiente esterno, in particolare in start-up. Il seguente paper ha l’obiettivo di analizzare quali sono le percezioni delle imprese consolidate nei confronti degli investimenti in start-up sostenibili come strategia di miglioramento delle performance ESG; dunque, si andrà ad indagare su quali solo le strategie applicate dalle imprese ed in particolare se sono favorevoli nei confronti degli investimenti sopra citati. Inoltre come si potrà evincere dalla lettura dell’elaborato si è cercato anche di identificare quali potrebbero essere dei possibili touch-point che entrambi gli attori coinvolti dovrebbero migliorare. Per poter effettuare la suddetta analisi è stato somministrato una survey ad imprese appartenenti al tessuto economico italiano. I risultati ottenuti dal questionario somministrato mettono in luce l’importanza di tali investimenti, la volontà delle imprese di effettuare investimenti in start-up e come il tema delle performance ESG sia importante per gli attori coinvolti.

L’interesse delle imprese in start-up sostenibili come miglioramento delle performance ESG: un’analisi delle percezioni

RADDATO, MARCO
2023/2024

Abstract

Il XXI secolo rappresenta un’epoca caratterizzata da una società altamente dinamica e globalizzata dove i confini del sapere ed i limiti del poter fare sono sempre più labili. Si è sviluppata un’idea di business caratterizzata da tecnologie innovative che consentono la comunicazione tra utenti da una parte del globo ad un’altra. In questo ambiente competitivo tutti gli attori, nonché gli stakeholder, svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo ed il benessere stesso dell’ambiente. Le imprese per poter essere competitive svolgono continue ricerche al loro interno nell’ambito dell’innovazione oppure tramite outsourcing effettuano investimenti nell’ambiente esterno, in particolare in start-up. Il seguente paper ha l’obiettivo di analizzare quali sono le percezioni delle imprese consolidate nei confronti degli investimenti in start-up sostenibili come strategia di miglioramento delle performance ESG; dunque, si andrà ad indagare su quali solo le strategie applicate dalle imprese ed in particolare se sono favorevoli nei confronti degli investimenti sopra citati. Inoltre come si potrà evincere dalla lettura dell’elaborato si è cercato anche di identificare quali potrebbero essere dei possibili touch-point che entrambi gli attori coinvolti dovrebbero migliorare. Per poter effettuare la suddetta analisi è stato somministrato una survey ad imprese appartenenti al tessuto economico italiano. I risultati ottenuti dal questionario somministrato mettono in luce l’importanza di tali investimenti, la volontà delle imprese di effettuare investimenti in start-up e come il tema delle performance ESG sia importante per gli attori coinvolti.
Corporate interest in sustainable start-ups as an improvement in ESG performance: an analysis of perceptions
The 21st century represents an era characterized by a highly dynamic and globalized society where the boundaries of knowledge and the limits of being able to do are increasingly blurred. A business idea has been developed characterized by innovative technologies that allow communication between users from one part of the globe to another. In this competitive environment, all actors, as well as stakeholders, play a fundamental role in the development and well-being of the environment. In order to be competitive, companies carry out continuous internal research in the field of innovation or through outsourcing they make investments in the external environment, in particular in start-ups. The following paper aims to analyze the perceptions of established companies towards investments in sustainable start-ups as a strategy for improving ESG performance; therefore, we will investigate which strategies are applied by companies and in particular whether they are favorable towards the investments mentioned above. Furthermore, as can be seen from reading the paper, we also tried to identify what could be possible touch-points that both actors involved should improve. In order to carry out the aforementioned analysis, a survey was administered to companies belonging to the Italian economic fabric. The results obtained from the questionnaire administered highlight the importance of these investments, the willingness of companies to make investments in start-ups and how the topic of ESG performance is important for the actors involved.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiMagistraleMarcoRaddato.pdf

non disponibili

Descrizione: L'elaborato ha l'obiettivo di indagare sulle percezioni delle imprese nei confronti degli investimenti in start-up sostenibili come strategia per il miglioramento delle performance ESG
Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9409