INTRODUZIONE: Si ritiene che la riabilitazione post infortunio dell'arto inferiore richieda una graduale reintroduzione del carico, in particolare durante la ripresa della corsa. Una strategia per raggiungere questo obiettivo è attraverso l'uso di un tapis roulant a gravità ridotta. Quest'ultimo prende il nome di AlterG ed è diventato sempre più comune in ambito riabilitativo e sportivo. OBIETTIVO DELLO STUDIO: Effettuare una ricerca bibliografica per comprendere, tramite revisione sistematica, l'efficacia del macchinario AlterG ed il suo ruolo per il RTP di disordini muscolo-scheletrici dell'arto inferiore. METODOLOGIA: Ricerca bibliografica riguardante diverse patologie dell'arto inferiore tramite l'impiego del tapis roulant AlterG, mediante banca dati biomedica PubMed. RISULTATI: Sono stati trovati e consultati 26 articoli. 9 sono stati esclusi secondo i criteri prestabiliti, successivamente esclusi altri 8, quelli rimasti sono stati letti ed analizzati e scaricati full text 11 articoli. Infine, 4 articoli sono risultati idonei per la tesi. CONCLUSIONI: L'attività svolta sul tapis roulant AlterG evidenzia, nella maggior parte dei casi, riscontri positivi negli infortuni di origine muscolo-scheletrico. Il macchinario fa nascere ancora qualche dubbio, non solamente di natura tecnica. Occorrono ulteriori indagini per verificare al meglio l'attrezzo.
AlterG: evidenze scientifiche nel ritorno allo sport dell'atleta con disordini muscolo-scheletrici all'arto inferiore.
CARUSO, EDOARDO MARIA
2017/2018
Abstract
INTRODUZIONE: Si ritiene che la riabilitazione post infortunio dell'arto inferiore richieda una graduale reintroduzione del carico, in particolare durante la ripresa della corsa. Una strategia per raggiungere questo obiettivo è attraverso l'uso di un tapis roulant a gravità ridotta. Quest'ultimo prende il nome di AlterG ed è diventato sempre più comune in ambito riabilitativo e sportivo. OBIETTIVO DELLO STUDIO: Effettuare una ricerca bibliografica per comprendere, tramite revisione sistematica, l'efficacia del macchinario AlterG ed il suo ruolo per il RTP di disordini muscolo-scheletrici dell'arto inferiore. METODOLOGIA: Ricerca bibliografica riguardante diverse patologie dell'arto inferiore tramite l'impiego del tapis roulant AlterG, mediante banca dati biomedica PubMed. RISULTATI: Sono stati trovati e consultati 26 articoli. 9 sono stati esclusi secondo i criteri prestabiliti, successivamente esclusi altri 8, quelli rimasti sono stati letti ed analizzati e scaricati full text 11 articoli. Infine, 4 articoli sono risultati idonei per la tesi. CONCLUSIONI: L'attività svolta sul tapis roulant AlterG evidenzia, nella maggior parte dei casi, riscontri positivi negli infortuni di origine muscolo-scheletrico. Il macchinario fa nascere ancora qualche dubbio, non solamente di natura tecnica. Occorrono ulteriori indagini per verificare al meglio l'attrezzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819156_altergedocaruso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
760.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
760.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94087