This paper aims to discuss the aghorī, a singular and tantric class of ascetics, which characterises itself for its extreme practices performed on cremation grounds. The adepts follow the aghora-mārga, a particular path which involves very polluted elements, such as corpses. The majority of scholars find the kāpālika as their direct precursor with which they actually share some characteristics. The itinerant way of live and the use of the kāpala (skull) as a drinking and eating bowl are particular features of both groups of ascetics. Bhairava is Śiva's terrific form, and he represents aghorī's iṣṭa-devatā (favourite deity) to which they identify themselves following the same mahākapālavrata (the great skull vow).
Il presente elaborato ha come oggetto di discussione gli aghorī, una particolare categoria tantrica di asceti che si contraddistingue per pratiche estreme, svolte per lo più in campi di cremazione. La via da essi perseguita è denominata aghora-mārga, un percorso caratterizzato da rituali che prevedono l'utilizzo di elementi fortemente contaminanti, come i cadaveri. La maggioranza degli studiosi concorda nel rintracciare i kāpālika come i loro diretti precursori, con i quali effettivamente condividono alcune attitudini, tra le quali uno stile di vita itinerante e l'utilizzo del kāpala (teschio) come ciotola per cibarsi e bere. La iṣṭa-devatā (divinità d'elezione) degli aghorī è la forma terrifica di Śiva, vale a dire Bhairava, con il quale si identificano perseguendo il suo stesso mahākapālavrata (grande voto del teschio).
Aghorī e aghora-mārga: origini e sviluppi di una via tantrica estrema
CHIARELLA, SERENA
2017/2018
Abstract
Il presente elaborato ha come oggetto di discussione gli aghorī, una particolare categoria tantrica di asceti che si contraddistingue per pratiche estreme, svolte per lo più in campi di cremazione. La via da essi perseguita è denominata aghora-mārga, un percorso caratterizzato da rituali che prevedono l'utilizzo di elementi fortemente contaminanti, come i cadaveri. La maggioranza degli studiosi concorda nel rintracciare i kāpālika come i loro diretti precursori, con i quali effettivamente condividono alcune attitudini, tra le quali uno stile di vita itinerante e l'utilizzo del kāpala (teschio) come ciotola per cibarsi e bere. La iṣṭa-devatā (divinità d'elezione) degli aghorī è la forma terrifica di Śiva, vale a dire Bhairava, con il quale si identificano perseguendo il suo stesso mahākapālavrata (grande voto del teschio).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798905_aghorieaghora-marga.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
353.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
353.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94079