L'obiettivo del presente lavoro consiste nel tentare un'analisi del modello prestativo tecnico-tattico, caratterizzante il ruolo dell'alzatore nel gioco della pallavolo, attraverso lo studio dell'alzata dopo una ricezione positiva. Tale scelta è dettata anche dall'importanza rivestita dal ruolo, infatti esso è incaricato di indirizzare il secondo tocco verso gli attaccanti, caratteristica riconosciuta come fondamentale nei processi dinamici di cooperazione e opposizione tipica degli sport di squadra.I dati elaborati si riferiscono alle alzate successive alle cosiddette ricezioni positive ovvero quelle ricezioni che permettono al palleggiatore di gestire liberamente e il più precisamente possibile il secondo tocco.Si è ritenuto che questo procedimento di analisi possa costituire un punto di partenza, soprattutto per un tecnico che si trovi a guidare una squadra in un campionato poco conosciuto.
La gestione dell'alzata nella pallavolo femminile.
CASALE, MARCO
2017/2018
Abstract
L'obiettivo del presente lavoro consiste nel tentare un'analisi del modello prestativo tecnico-tattico, caratterizzante il ruolo dell'alzatore nel gioco della pallavolo, attraverso lo studio dell'alzata dopo una ricezione positiva. Tale scelta è dettata anche dall'importanza rivestita dal ruolo, infatti esso è incaricato di indirizzare il secondo tocco verso gli attaccanti, caratteristica riconosciuta come fondamentale nei processi dinamici di cooperazione e opposizione tipica degli sport di squadra.I dati elaborati si riferiscono alle alzate successive alle cosiddette ricezioni positive ovvero quelle ricezioni che permettono al palleggiatore di gestire liberamente e il più precisamente possibile il secondo tocco.Si è ritenuto che questo procedimento di analisi possa costituire un punto di partenza, soprattutto per un tecnico che si trovi a guidare una squadra in un campionato poco conosciuto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755862_marco_casale_lagestionedellalzatanellapallavolofemminile..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94073