La ricerca indaga il rapporto tra il gruppo sanguigno e l'attività fisica, intesa come bisogno primario dell'uomo preistorico e come benessere dell'uomo moderno. La parte esperienziale è stata condotta tramite l'utilizzo di questionari, distribuiti in ambiti sportivi differenti: Tai Chi, Yoga e sport da combattimento. Le prime due attività sono caratterizzate dalla meditazione, dalla contemplazione e dalla bassa intensità. Gli sport da combattimento invece presentano alte intensità e prevedono contatto fisico. La tesi si basa su studi e nozioni multidisciplinari: dalla biologia molecolare alla fisiologia, dalla chinesiologia alla nutrizione. I questionari presentano domande sull'attività fisica svolta, sulle abitudini alimentari e anche sulla personalità. La ricerca parte dallo studio dell'uomo preistorico per evidenziare tutta la sua evoluzione fino all'uomo contemporaneo per permettere di verificare se effettivamente esiste una correlazione tra l'emogruppo e le inclinazioni ancestrali dell'individuo.

Caratteristiche Biocostituzionali VS attività fisica

RINALDI, MATTEO
2017/2018

Abstract

La ricerca indaga il rapporto tra il gruppo sanguigno e l'attività fisica, intesa come bisogno primario dell'uomo preistorico e come benessere dell'uomo moderno. La parte esperienziale è stata condotta tramite l'utilizzo di questionari, distribuiti in ambiti sportivi differenti: Tai Chi, Yoga e sport da combattimento. Le prime due attività sono caratterizzate dalla meditazione, dalla contemplazione e dalla bassa intensità. Gli sport da combattimento invece presentano alte intensità e prevedono contatto fisico. La tesi si basa su studi e nozioni multidisciplinari: dalla biologia molecolare alla fisiologia, dalla chinesiologia alla nutrizione. I questionari presentano domande sull'attività fisica svolta, sulle abitudini alimentari e anche sulla personalità. La ricerca parte dallo studio dell'uomo preistorico per evidenziare tutta la sua evoluzione fino all'uomo contemporaneo per permettere di verificare se effettivamente esiste una correlazione tra l'emogruppo e le inclinazioni ancestrali dell'individuo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818576_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94068