Il presente lavoro di tesi intende analizzare come oggi la scuola dell'infanzia lavora per garantire, ai bambini sordi profondi, l'acquisizione del linguaggio verbale e l'inclusione scolastica. Viene fornita una visione generale della sordità profonda prelinguale, dando molta importanza all'impatto psicologico della famiglia, al ruolo degli specialisti e dei mediatori didattici e alle tecnologie che possono compensare tale disabilità; per poi soffermarsi sullo sviluppo del linguaggio, sia attraverso l'intervento educativo-abilitativo da parte del logopedista sia quello educativo da parte dell'insegnante. Nel lavoro di tesi vengono coinvolte due bambine, della scuola dell'infanzia ¿Padre Antonio Loreti¿ di Pianezza, con impianto cocleare. Le argomentazioni svolte si basano sull'indagare e mostrare quali sono i metodi riabilitativi e comunicativi adottati per favorire l'acquisizione del linguaggio il più precocemente possibile. Elementi base sono costituiti dalla cura del setting scolastico e dello stile comunicativo ed educativo, in quanto la presenza di alunni sordi può costituire una preziosa opportunità di cambiamento, mettendo in discussione gli usuali metodi di insegnamento e relazione e richiedendone, quindi, una ristrutturazione.

Acquisizione del linguaggio verbale di bambini sordi, della scuola dell'infanzia, con impianto cocleare

TODERO, ALESSIA
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro di tesi intende analizzare come oggi la scuola dell'infanzia lavora per garantire, ai bambini sordi profondi, l'acquisizione del linguaggio verbale e l'inclusione scolastica. Viene fornita una visione generale della sordità profonda prelinguale, dando molta importanza all'impatto psicologico della famiglia, al ruolo degli specialisti e dei mediatori didattici e alle tecnologie che possono compensare tale disabilità; per poi soffermarsi sullo sviluppo del linguaggio, sia attraverso l'intervento educativo-abilitativo da parte del logopedista sia quello educativo da parte dell'insegnante. Nel lavoro di tesi vengono coinvolte due bambine, della scuola dell'infanzia ¿Padre Antonio Loreti¿ di Pianezza, con impianto cocleare. Le argomentazioni svolte si basano sull'indagare e mostrare quali sono i metodi riabilitativi e comunicativi adottati per favorire l'acquisizione del linguaggio il più precocemente possibile. Elementi base sono costituiti dalla cura del setting scolastico e dello stile comunicativo ed educativo, in quanto la presenza di alunni sordi può costituire una preziosa opportunità di cambiamento, mettendo in discussione gli usuali metodi di insegnamento e relazione e richiedendone, quindi, una ristrutturazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787562_toderoalessiatesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94067