Definizione del paradigma politico emergente della politica orientata al mercato, con un inquadramento storico a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, ricavato da una rassegna delle principali fonti bibliografiche presenti in materia. Particolare riferimento ai periodi di massimo sforzo delle campagne elettorali, nel nuovo contesto digitale di una network society, che è insieme reticolare, individualizzata e auto-referenziale. L'argomentazione centrale verte sul crescente ruolo primario assunto dall'analisi dati e dalla segmentazione dei messaggi per microtarget nei moderni staff dei candidati. Qui vengono ripercorse le pionieristiche esperienze della politica statunitense, terreno fertile e fronte sperimentale delle maggiori innovazioni nei modi di fare campagna elettorale: dalla microtargetizzazione effettuata per primo da Bill Clinton nel 1996, fino alla piena diffusione di Internet nella politica del nuovo millennio e alla maturazione di tali tecnologie in concomitanza con l'ascesa di Barack Obama. In conclusione è proposto uno studio di caso sullo scandalo che nel 2018 ha visto coinvolte la società di data analysis Cambridge Analytica e il social network Facebook nelle elezioni Presidenziali statunitensi del 2016 tra Hillary Clinton e Donald Trump. Il microtargeting a fini elettorali effettuato per conto del candidato repubblicano con i dati personali raccolti a insaputa di milioni di utenti Facebook, è ricostruito attraverso le inchieste giornalistiche e riletto più approfonditamente alla luce delle considerazioni scientifiche sul fenomeno.

La politica market-oriented: l'uso strategico del microtargeting nelle campagne elettorali digitali

AGNELLI, LUCA
2017/2018

Abstract

Definizione del paradigma politico emergente della politica orientata al mercato, con un inquadramento storico a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, ricavato da una rassegna delle principali fonti bibliografiche presenti in materia. Particolare riferimento ai periodi di massimo sforzo delle campagne elettorali, nel nuovo contesto digitale di una network society, che è insieme reticolare, individualizzata e auto-referenziale. L'argomentazione centrale verte sul crescente ruolo primario assunto dall'analisi dati e dalla segmentazione dei messaggi per microtarget nei moderni staff dei candidati. Qui vengono ripercorse le pionieristiche esperienze della politica statunitense, terreno fertile e fronte sperimentale delle maggiori innovazioni nei modi di fare campagna elettorale: dalla microtargetizzazione effettuata per primo da Bill Clinton nel 1996, fino alla piena diffusione di Internet nella politica del nuovo millennio e alla maturazione di tali tecnologie in concomitanza con l'ascesa di Barack Obama. In conclusione è proposto uno studio di caso sullo scandalo che nel 2018 ha visto coinvolte la società di data analysis Cambridge Analytica e il social network Facebook nelle elezioni Presidenziali statunitensi del 2016 tra Hillary Clinton e Donald Trump. Il microtargeting a fini elettorali effettuato per conto del candidato repubblicano con i dati personali raccolti a insaputa di milioni di utenti Facebook, è ricostruito attraverso le inchieste giornalistiche e riletto più approfonditamente alla luce delle considerazioni scientifiche sul fenomeno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815388_tesidiagnelliluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 286.56 kB
Formato Adobe PDF
286.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94051