Il riscatto della retorica come tecnica in Aristotele sembra passare proprio dalla possibilità di adattare a questo campo i due grandi metodi della logica in genere, la deduzione e l'induzione, e dalla corrispondente capacità dell'oratore di ricorrere alla raccolta di casi particolari tanto quanto di costruire argomentazioni sillogistiche, da non confondere con i sillogismi analitici o dialettici.

LA PERSUASIONE Nel primo libro della Retorica di Aristotele

SEMENTINO, EVA
2017/2018

Abstract

Il riscatto della retorica come tecnica in Aristotele sembra passare proprio dalla possibilità di adattare a questo campo i due grandi metodi della logica in genere, la deduzione e l'induzione, e dalla corrispondente capacità dell'oratore di ricorrere alla raccolta di casi particolari tanto quanto di costruire argomentazioni sillogistiche, da non confondere con i sillogismi analitici o dialettici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728633_fileunico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/94050