Familial and social pressures which young people undergo, in modern society, contributed to the increase of psychic distress conditions during childhood. The paper refers to School Phobia and the Hikikomori incipient. This phenomenon reached Italy in the past few years from Japan causing a conspicuous number of people becoming affected. From the early 1900s to today the complexity of the clinical case of School Phobia has been investigated. Nevertheless, this disorder has not found a proper place in nosology. In fact, School Phobia does not appear in any clinical diagnostic classification. School Phobia occurs as a symptom of major pathological mechanisms. The Clinical patterns mainly associated are Somatoform Disorders and Social Phobia. An overview on case reports at the Child and Adolescent Mental Health Services at ASLTO3 is given. The study aims to evaluate the percentage of the above mentioned disorders among subjects with School Phobias. Out of a total of 43 young people, 51% of diagnoses pertain to Neurotic, stress-related and somatoform disorders (ICD10 F40-48). Among these, 64% relate to Phobic anxiety disorders. Social Phobias, Specific Phobias and Other Phobic anxiety disorders are included. Subsequently, the presence of self-harm acts and/or suicidal ideation and prior traumatic life events in the family nucleus was researched. Seven percent of patients (3 on 43) reported intentional self - harm. Finally, the considerable networking performed by a multi-professional team in ASLTO3 services was described including the intervention offers. A reference on the contribution of the Mental Health Therapist in School Phobia treatment is given.
ABSTRACT Le pressioni familiari e sociali cui i giovani adolescenti sono sottoposti nell'attuale società moderna ha contribuito all'incremento di condizioni di disagio psichico in età evolutiva. L'elaborato riferisce alla Fobia Scolare e all'incipiente Hikikomori, fenomeno giunto in Italia negli ultimi anni dal Giappone con un cospicuo numero di casi rilevati. Dagli inizi del 1900 ad oggi sono stati molti gli studiosi che si sono occupati di indagare la complessità del quadro della Fobia Scolare. Ciò nonostante, tale disturbo non ha ancora ottenuto un'autonomia nosografica all'interno di alcun manuale diagnostico. La fobia scolare si presenta come sintomo e sottende a più complessi meccanismi patologici. I pattern clinici maggiormente associati sono i Disturbi Somatoformi e la Fobia Sociale. Uno sguardo sulla casistica raccolta presso la S.C. NPIA dell'ASLTO3 è fornito. Lo studio mira a valutare quanto i disturbi sopracitati presenzino in percentuali rilevanti tra i soggetti in carico con manifestazione di Fobia Scolare. Su un totale di soggetti pari a N=43 il 51% delle diagnosi costituisce il quadro clinico dei Disturbi nevrotici, legati a stress e somatoformi (ICD10 F40-F48). Il 64% di questi riguarda i Disturbi ansioso fobici di cui fanno parte le Fobie sociali, le Fobie specifiche e altri disturbi ansioso ¿ fobici. Secondariamente, si è ricercata in anamnesi la presenza di agiti autolesivi e/o anticonservativi e di vissuti traumatici e/o problematiche legate al nucleo familiare. Il 7% dei soggetti (3 pazienti su 43) ha riportato autolesionismo intenzionale. Infine, il consistente lavoro di rete svolto da un'équipe multidisciplinare dei servizi dell'ASLTO3 è riportato con le offerte di intervento che il Dipartimento propone. Un accenno al contribuito del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica nel lavoro con la Fobia Scolare è fornito.
FOBIE SCOLARI E RITIRO SOCIALI: LETTERATURA ED ANALISI DEI CASI NEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DELL'ASLTO3
OLIVERO, FRANCESCA
2017/2018
Abstract
ABSTRACT Le pressioni familiari e sociali cui i giovani adolescenti sono sottoposti nell'attuale società moderna ha contribuito all'incremento di condizioni di disagio psichico in età evolutiva. L'elaborato riferisce alla Fobia Scolare e all'incipiente Hikikomori, fenomeno giunto in Italia negli ultimi anni dal Giappone con un cospicuo numero di casi rilevati. Dagli inizi del 1900 ad oggi sono stati molti gli studiosi che si sono occupati di indagare la complessità del quadro della Fobia Scolare. Ciò nonostante, tale disturbo non ha ancora ottenuto un'autonomia nosografica all'interno di alcun manuale diagnostico. La fobia scolare si presenta come sintomo e sottende a più complessi meccanismi patologici. I pattern clinici maggiormente associati sono i Disturbi Somatoformi e la Fobia Sociale. Uno sguardo sulla casistica raccolta presso la S.C. NPIA dell'ASLTO3 è fornito. Lo studio mira a valutare quanto i disturbi sopracitati presenzino in percentuali rilevanti tra i soggetti in carico con manifestazione di Fobia Scolare. Su un totale di soggetti pari a N=43 il 51% delle diagnosi costituisce il quadro clinico dei Disturbi nevrotici, legati a stress e somatoformi (ICD10 F40-F48). Il 64% di questi riguarda i Disturbi ansioso fobici di cui fanno parte le Fobie sociali, le Fobie specifiche e altri disturbi ansioso ¿ fobici. Secondariamente, si è ricercata in anamnesi la presenza di agiti autolesivi e/o anticonservativi e di vissuti traumatici e/o problematiche legate al nucleo familiare. Il 7% dei soggetti (3 pazienti su 43) ha riportato autolesionismo intenzionale. Infine, il consistente lavoro di rete svolto da un'équipe multidisciplinare dei servizi dell'ASLTO3 è riportato con le offerte di intervento che il Dipartimento propone. Un accenno al contribuito del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica nel lavoro con la Fobia Scolare è fornito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764706_tesinpi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94042