Cosa sta provando realmente quella persona? Cosa sta pensando? Sta mentendo? Non sarebbe interessante avere le risposte a queste domande? Paul Ekman, psicologo americano, ha provato a rispondere a questi interrogativi, studiando prima le singole emozioni, ed in seguito le microespressioni facciali che mostriamo sul nostro volto. Le emozioni sono parte integrante della nostra vita. Ogni azione causa un'emozione. E ogni emozione causa un'azione. Saperle riconoscere in noi stessi e negli altri ci permetterà di capire quello che sta realmente provando un'altra persona, e nel caso, ci consentirà di cogliere eventuali segnali di menzogna. Attraverso gli studi di Ekman, impareremo a guardare noi stessi e gli altri, il nostro volto e quello di chi ci sta intorno, comprendendo ogni tratto, ogni espressione ed ogni ruga del volto. Il mio interesse verso il pensiero umano, mi ha portato, seguendo le orme di Ekman, a cercare di trovare personalmente una risposta a questi interrogativi. Studiando prima il Facial Action Coding System, sotto gli insegnamenti del Professor Enzo Kermol (Presidente dell'Associazione Analisti Emotusologi) al Centro Ricerche FACS, poi analizzando di persona casi reali di omicidio e conducendo un esperimento con lo scopo di individuare i segnali di menzogna attraverso l'analisi delle microespressioni facciali. Questo è l'intento del mio elaborato: osservare, analizzare, scoprire e capire.
La verità è sul tuo volto. Codifica delle microespressioni facciali attraverso l'uso del Facial Action Coding System in ambito criminologico, forense e della sicurezza.
TABASSO, BARBARA
2017/2018
Abstract
Cosa sta provando realmente quella persona? Cosa sta pensando? Sta mentendo? Non sarebbe interessante avere le risposte a queste domande? Paul Ekman, psicologo americano, ha provato a rispondere a questi interrogativi, studiando prima le singole emozioni, ed in seguito le microespressioni facciali che mostriamo sul nostro volto. Le emozioni sono parte integrante della nostra vita. Ogni azione causa un'emozione. E ogni emozione causa un'azione. Saperle riconoscere in noi stessi e negli altri ci permetterà di capire quello che sta realmente provando un'altra persona, e nel caso, ci consentirà di cogliere eventuali segnali di menzogna. Attraverso gli studi di Ekman, impareremo a guardare noi stessi e gli altri, il nostro volto e quello di chi ci sta intorno, comprendendo ogni tratto, ogni espressione ed ogni ruga del volto. Il mio interesse verso il pensiero umano, mi ha portato, seguendo le orme di Ekman, a cercare di trovare personalmente una risposta a questi interrogativi. Studiando prima il Facial Action Coding System, sotto gli insegnamenti del Professor Enzo Kermol (Presidente dell'Associazione Analisti Emotusologi) al Centro Ricerche FACS, poi analizzando di persona casi reali di omicidio e conducendo un esperimento con lo scopo di individuare i segnali di menzogna attraverso l'analisi delle microespressioni facciali. Questo è l'intento del mio elaborato: osservare, analizzare, scoprire e capire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738766_tesitabasso1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/94028