The objective of this Thesis is to analyze and understand the structure of the Notes to the Financial Statements, which areas of the financial statements are most argued and how it provides useful information for investors. The discussion starts by analyzing the Notes to the Financial Statements of a sample of twelve Companies belonging to the Retail and Luxury Fashion sector identified in the European market through a selection by sector, according to the size of market capitalization. The objective is therefore to compare the Financial Statements, highlight any anomalies and similarities in the information reported in the Notes to the Financial Statements for companies operating in the same sector. The sector was chosen because of the writer's great interest of the policies, structure and operations of companies in the Luxury fashion industry. In addition, the subject matter is extremely relevant because of the multiple changes in international accounting standards that will see the increasingly evident change in the preparation of financial statements in the future. At the current state of the art, not all of the changes made to the accounting standards analyzed in this paper are effective, consequently the information proposed on the subject will relate to the forecasts made by all companies regarding the impacts of the aforementioned changes in the presentation of Annual Reports. The discussion includes a preliminary analysis of the Disclosure and related changes made over the years to the accounting standards useful for the preparation of the Financial Statements with particular attention to the changes in accounting standards that will impact the information presented in the Notes to the Financial Statements. The discussion will continue with the analysis of the twelve companies divided into two chapters; the second chapter will provide for the analysis of the Consolidated Financial Statements of the groups included in the selection, each of which will be presented initially with a description of the company's history, and then continue with the actual analysis of the Notes to the Financial Statements. The third chapter will involve the analysis of the Financial Statements of the selected companies and will follow the same treatment proposed in the previous chapter. Finally, conclusions will follow, providing a summary of what was analyzed in the previous chapters. All the companies analyzed prepare their Financial Statements in accordance with IAS/IFRS, which is also the subject of the exposition of the changes to them provided in the first chapter. The Financial Statements analyzed appear to be the most recent and available on the companies' websites, i.e., documents prepared as of 12/31/2023.

L’obiettivo di questa Tesi è quello di analizzare e comprendere la struttura della Nota Integrativa, quali sono le aree di bilancio maggiormente argomentate e come questa provveda a fornire informazioni utili per gli investitori. La trattazione parte dall’analisi della Nota Integrativa di un campione di dodici Società appartenenti al settore della Moda Retail e di Lusso identificate nel mercato Europeo tramite una selezione per settore, secondo la dimensione della capitalizzazione di mercato. L’obiettivo è quindi quello di comparare i Bilanci, evidenziare eventuali anomali e similitudini delle informazioni riportate in Nota Integrativa per aziende operanti nello stesso settore. Il settore è stato scelto per via del grande interesse di chi scrive delle politiche, la struttura e l’operato delle aziende nel settore della moda di Lusso. Inoltre, il tema trattato risulta estremamente rilevante a causa delle molteplici modifiche ai principi contabili internazionali che vedranno nel futuro la modifica sempre più evidente della redazione degli schemi di Bilancio. Allo stato dell’arte attuale, non tutte le modifiche apportate ai principi contabili presi in analisi in questo elaborato sono effettive, di conseguenza le informazioni proposte in merito saranno relative alle previsioni effettuate da tutte le società in merito agli impatti delle suddette modifiche nella presentazione dei Report annuali. La trattazione prevede l’analisi preliminare della Disclosure e relative modiche apportate negli anni ai principi contabili utili per la predisposizione degli schemi di Bilancio con particolare attenzione alle modifiche dei principi contabili che andranno ad impattare le informazioni presentate nella Nota Integrativa. La trattazione proseguirà con l’analisi delle dodici aziende suddivise in due capitoli; il secondo capitolo prevederà l’analisi dei Bilanci Consolidati dei gruppi ricompresi nella selezione, ciascuno dei quali verrà presentato inizialmente con la descrizione della storia dell’azienda, per poi proseguire con l’analisi vera e propria della Nota Integrativa. Il terzo capitolo prevederà l’analisi dei Bilanci d’Esercizio delle aziende selezionate e seguirà la stessa trattazione proposta nel capitolo precedente. Seguiranno infine le conclusioni che forniranno un riassunto di quanto analizzato nei precedenti capitoli. Tutte le aziende analizzate redigono il Bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS, oggetto anche dell’esposizione delle modifiche agli stessi previste nel primo capitolo. I Bilanci analizzati risultano essere i più recenti e disponibili sui siti internet delle società, ovvero i documenti redatti al 31.12.2023.

La Nota Integrativa del settore della moda di lusso: analisi e comparazione di dodici casi reali

LOMIA, ELEONORA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo di questa Tesi è quello di analizzare e comprendere la struttura della Nota Integrativa, quali sono le aree di bilancio maggiormente argomentate e come questa provveda a fornire informazioni utili per gli investitori. La trattazione parte dall’analisi della Nota Integrativa di un campione di dodici Società appartenenti al settore della Moda Retail e di Lusso identificate nel mercato Europeo tramite una selezione per settore, secondo la dimensione della capitalizzazione di mercato. L’obiettivo è quindi quello di comparare i Bilanci, evidenziare eventuali anomali e similitudini delle informazioni riportate in Nota Integrativa per aziende operanti nello stesso settore. Il settore è stato scelto per via del grande interesse di chi scrive delle politiche, la struttura e l’operato delle aziende nel settore della moda di Lusso. Inoltre, il tema trattato risulta estremamente rilevante a causa delle molteplici modifiche ai principi contabili internazionali che vedranno nel futuro la modifica sempre più evidente della redazione degli schemi di Bilancio. Allo stato dell’arte attuale, non tutte le modifiche apportate ai principi contabili presi in analisi in questo elaborato sono effettive, di conseguenza le informazioni proposte in merito saranno relative alle previsioni effettuate da tutte le società in merito agli impatti delle suddette modifiche nella presentazione dei Report annuali. La trattazione prevede l’analisi preliminare della Disclosure e relative modiche apportate negli anni ai principi contabili utili per la predisposizione degli schemi di Bilancio con particolare attenzione alle modifiche dei principi contabili che andranno ad impattare le informazioni presentate nella Nota Integrativa. La trattazione proseguirà con l’analisi delle dodici aziende suddivise in due capitoli; il secondo capitolo prevederà l’analisi dei Bilanci Consolidati dei gruppi ricompresi nella selezione, ciascuno dei quali verrà presentato inizialmente con la descrizione della storia dell’azienda, per poi proseguire con l’analisi vera e propria della Nota Integrativa. Il terzo capitolo prevederà l’analisi dei Bilanci d’Esercizio delle aziende selezionate e seguirà la stessa trattazione proposta nel capitolo precedente. Seguiranno infine le conclusioni che forniranno un riassunto di quanto analizzato nei precedenti capitoli. Tutte le aziende analizzate redigono il Bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS, oggetto anche dell’esposizione delle modifiche agli stessi previste nel primo capitolo. I Bilanci analizzati risultano essere i più recenti e disponibili sui siti internet delle società, ovvero i documenti redatti al 31.12.2023.
Notes to the Financial Statements of the Luxury Fashion Industry: analysis and comparison of twelve real cases
The objective of this Thesis is to analyze and understand the structure of the Notes to the Financial Statements, which areas of the financial statements are most argued and how it provides useful information for investors. The discussion starts by analyzing the Notes to the Financial Statements of a sample of twelve Companies belonging to the Retail and Luxury Fashion sector identified in the European market through a selection by sector, according to the size of market capitalization. The objective is therefore to compare the Financial Statements, highlight any anomalies and similarities in the information reported in the Notes to the Financial Statements for companies operating in the same sector. The sector was chosen because of the writer's great interest of the policies, structure and operations of companies in the Luxury fashion industry. In addition, the subject matter is extremely relevant because of the multiple changes in international accounting standards that will see the increasingly evident change in the preparation of financial statements in the future. At the current state of the art, not all of the changes made to the accounting standards analyzed in this paper are effective, consequently the information proposed on the subject will relate to the forecasts made by all companies regarding the impacts of the aforementioned changes in the presentation of Annual Reports. The discussion includes a preliminary analysis of the Disclosure and related changes made over the years to the accounting standards useful for the preparation of the Financial Statements with particular attention to the changes in accounting standards that will impact the information presented in the Notes to the Financial Statements. The discussion will continue with the analysis of the twelve companies divided into two chapters; the second chapter will provide for the analysis of the Consolidated Financial Statements of the groups included in the selection, each of which will be presented initially with a description of the company's history, and then continue with the actual analysis of the Notes to the Financial Statements. The third chapter will involve the analysis of the Financial Statements of the selected companies and will follow the same treatment proposed in the previous chapter. Finally, conclusions will follow, providing a summary of what was analyzed in the previous chapters. All the companies analyzed prepare their Financial Statements in accordance with IAS/IFRS, which is also the subject of the exposition of the changes to them provided in the first chapter. The Financial Statements analyzed appear to be the most recent and available on the companies' websites, i.e., documents prepared as of 12/31/2023.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Nota Integrativa del settore della moda di lusso - analisi e comparazione di dodici casi reali.pdf

non disponibili

Dimensione 904.67 kB
Formato Adobe PDF
904.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9401