This thesis discusses Smart Working and how that practice helps individuals to find a balance between work and family. The specialty of Industrial and Organizational Psychology has always had an interest in work-life balance because of the changes in the workforce related to the greater participation of women in the workplace and the growth in the number of families where both parents work outside the home. The first part of the thesis summarizes the theories used to understand the work-family balance: it reviews the antecedents and the consequences of both work-family conflict and work-family enrichment, and is especially focused on factors brought to light during the research in Ferrero, such as commuting. It also underscores the role of the organizations in reaching this balance. The second part presents the research in Ferrero conducted between July and September, 2017, with the purpose of evaluate the opinions and the attitudes of those who practiced Smart Working.

Questa tesi è dedicata ai temi dello Smart Working e della conciliazione lavoro ¿ famiglia e, più precisamente, al modo in cui lo Smart Working possa aiutare i/le lavorat* a percepire una maggiore conciliazione tra i due principali ambiti di vita. L'intreccio tra lavoro e famiglia costituisce un tema di interesse per gli studi della psicologia del lavoro, in relazione ai significativi cambiamenti della forza lavoro legati soprattutto alla maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro e all'aumento di coppie in cui entrambi i partner hanno un impiego retribuito ma anche delle famiglie monoparentali. La prima parte propone una sintesi dei principali modelli teorici utilizzati per comprendere la relazione tra lavoro e famiglia: attraverso un esame della letteratura vengono delineati gli antecedenti e le conseguenze del conflitto e dell'arricchimento lavoro-famiglia, prestando particolare attenzione agli aspetti che sono emersi maggiormente durante la ricerca svolta in Ferrero, come ad esempio il pendolarismo e si riprende il ruolo dell'organizzazione nel favorire od ostacolare il raggiungimento dell'equilibro lavoro-famiglia. La seconda parte presenta la ricerca che è stata svolta in Ferrero tra luglio e settembre 2017 per monitorare le opinioni e gli atteggiamenti dei/lle collaborat* coinvolti/e nell'esperienza di Smart Working.

SMART WORKING: UN PROGETTO PER LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA IN FERRERO

FORCIGNANÒ, GIULIA
2017/2018

Abstract

Questa tesi è dedicata ai temi dello Smart Working e della conciliazione lavoro ¿ famiglia e, più precisamente, al modo in cui lo Smart Working possa aiutare i/le lavorat* a percepire una maggiore conciliazione tra i due principali ambiti di vita. L'intreccio tra lavoro e famiglia costituisce un tema di interesse per gli studi della psicologia del lavoro, in relazione ai significativi cambiamenti della forza lavoro legati soprattutto alla maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro e all'aumento di coppie in cui entrambi i partner hanno un impiego retribuito ma anche delle famiglie monoparentali. La prima parte propone una sintesi dei principali modelli teorici utilizzati per comprendere la relazione tra lavoro e famiglia: attraverso un esame della letteratura vengono delineati gli antecedenti e le conseguenze del conflitto e dell'arricchimento lavoro-famiglia, prestando particolare attenzione agli aspetti che sono emersi maggiormente durante la ricerca svolta in Ferrero, come ad esempio il pendolarismo e si riprende il ruolo dell'organizzazione nel favorire od ostacolare il raggiungimento dell'equilibro lavoro-famiglia. La seconda parte presenta la ricerca che è stata svolta in Ferrero tra luglio e settembre 2017 per monitorare le opinioni e gli atteggiamenti dei/lle collaborat* coinvolti/e nell'esperienza di Smart Working.
ITA
This thesis discusses Smart Working and how that practice helps individuals to find a balance between work and family. The specialty of Industrial and Organizational Psychology has always had an interest in work-life balance because of the changes in the workforce related to the greater participation of women in the workplace and the growth in the number of families where both parents work outside the home. The first part of the thesis summarizes the theories used to understand the work-family balance: it reviews the antecedents and the consequences of both work-family conflict and work-family enrichment, and is especially focused on factors brought to light during the research in Ferrero, such as commuting. It also underscores the role of the organizations in reaching this balance. The second part presents the research in Ferrero conducted between July and September, 2017, with the purpose of evaluate the opinions and the attitudes of those who practiced Smart Working.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706310_tesiforcignan.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.83 MB
Formato Adobe PDF
7.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93982