L'attaccamento è considerato di primaria importanza per la salute psicofisica del bambino. Nel caso di gravi deprivazioni, come ad esempio le istituzionalizzazioni, il numero di individui che crea una relazione di attaccamento disorganizzato con il proprio caregiver, è maggiore rispetto a quello della popolazione normale. In tali situazioni l'individuo è più a rischio di sviluppare disturbi psicopatologici tra cui il RAD (disturbo reattivo dell'attaccamento) e il DSED (disturbo da impegno sociale disinibito). Diversi studi, condotti sui bambini istituzionalizzati, sottolineano gli effetti migliorativi che possono avere l'adozione e l'affidamento sulla salute dello stesso.
Attaccamento e psicopatologia: fattori di rischio e di protezione biopsico-sociali.
MINA, MARIA
2017/2018
Abstract
L'attaccamento è considerato di primaria importanza per la salute psicofisica del bambino. Nel caso di gravi deprivazioni, come ad esempio le istituzionalizzazioni, il numero di individui che crea una relazione di attaccamento disorganizzato con il proprio caregiver, è maggiore rispetto a quello della popolazione normale. In tali situazioni l'individuo è più a rischio di sviluppare disturbi psicopatologici tra cui il RAD (disturbo reattivo dell'attaccamento) e il DSED (disturbo da impegno sociale disinibito). Diversi studi, condotti sui bambini istituzionalizzati, sottolineano gli effetti migliorativi che possono avere l'adozione e l'affidamento sulla salute dello stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820323_tesitriennaleminamaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
695.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
695.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93981