In the current socioeconomic context, services related to the insurance sector have become fundamental in risk management and financial protection. However, there is also a lack of awareness of the services and products offered by insurance companies, particularly among potential future consumers and younger generations. This paper aims to answer the research question: what could be the key ingredients for a successful communication campaign in the insurance sector to educate and inform future generations? To address this question, the thesis is structured into four chapters, starting from the literature on traditional and digital marketing and moving on to the detailed exposition of the "La Ricetta della Salute" campaign by Reale Mutua and the analysis of the survey results conducted on the sample considered. The first chapter focuses on an analysis of traditional marketing, beginning with the origins of the definition, and covering internal and external sector analysis techniques, competitive marketing strategies, and the stages of strategic marketing. This foundation is essential for implementing digital and communication strategies. The second chapter concentrates on digital marketing, highlighting its impact on generational changes and the new needs of the younger generations. It examines strategies to reach them, as well as the advantages and disadvantages of the digital era. Additionally, the effects of digitalization on physical and mental health are discussed. The third chapter is the core of the paper, presenting and analyzing in detail the innovative campaign created by Reale Mutua and the communication agency "This is Ideal," called "La Ricetta della Salute." This case study exemplifies how a traditionally rigid company, like an insurance company, can create an innovative communication campaign targeting a younger audience using engaging elements. The goal of this campaign is to educate the new generations about insurance topics, with product sales being a secondary objective. Finally, the fourth chapter focuses on evaluating the data obtained from a survey administered to potential consumers to determine the campaign's level of appreciation and its effectiveness in reaching and educating future generations. This paper aims to identify the key aspects for the success of a communication campaign in the insurance sector and explore whether they can serve as a guide and example for other companies in the future.

Nel contesto socioeconomico odierno, i servizi legati al settore assicurativo sono diventati fondamentali nella gestione dei rischi e nella protezione finanziaria, ma c’è anche poca conoscenza dei servizi e prodotti offerti dalle compagnie, soprattutto da parte dei potenziali consumatori di domani e dalle nuove generazioni. Questo elaborato si propone di rispondere alla domanda di ricerca: quali possono essere gli ingredienti per una campagna di comunicazione di successo in ambito assicurativo, per educare ed istruire le future generazioni? Al fine di arrivare ad una risposta, la tesi è stata strutturata in quattro capitoli, partendo dalla letteratura riguardante il marketing tradizionale e digitale, arrivando all’esposizione dettagliata della campagna di Reale Mutua “La Ricetta della Salute” e l’analisi dei risultati della survey somministrata al campione preso in considerazione. Il primo capitolo si concentra su un’analisi del marketing tradizionale, partendo dalle origini della definizione, arrivando alle tecniche di analisi interna ed esterna del settore, strategie competitive di marketing e le fasi di marketing strategico; questo risulta fondamentale in ottica di implementazione di strategie digitali e di comunicazione. Il secondo capitolo si concentra sul marketing digitale, mettendo l’accento sulle conseguenze che esso ha sul cambiamento generazionale e sulle nuove esigenze delle generazioni più recenti, esaminandone le strategie per raggiungerle, ma anche i vantaggi e gli svantaggi dell’era digitale; in seguito, sono trattati anche i risvolti che il digitale ha avuto sul fronte “salute fisica e mentale”. Il terzo capitolo rappresenta il punto fondamentale dell’elaborato, ossia la presentazione e l’analisi dettagliata della campagna innovativa creata da Reale Mutua e l’agenzia di comunicazione “This is Ideal”, denominata "La Ricetta della Salute". Questo caso studio rappresenta un esempio di come una compagnia rigida, come può essere una compagnia di assicurazioni, possa creare una campagna di comunicazione innovativa e rivolta ad un pubblico più giovane, utilizzando elementi che possano ingaggiarlo. L’obiettivo di questa campagna è educare le nuove generazioni ai temi assicurativi e, solo in secondo luogo, la vendita dei prodotti. Infine, il quarto capitolo si concentra sulla valutazione dei dati ottenuti in seguito ad una survey sottoposta a potenziali consumatori, così da determinare il livello di gradimento della campagna e se questo tipo di comunicazione possa essere efficace nel raggiungere ed educare le generazioni future. Questo elaborato mirerà ad identificare gli aspetti chiave per il successo di una campagna di comunicazione in ambito assicurativo e studiare se possano diventare una guida e un esempio per altre compagnie nel futuro.

Ridefinire la comunicazione per conquistare le nuove generazioni: la campagna innovativa di Reale Mutua.

LEO, VIVIANA
2023/2024

Abstract

Nel contesto socioeconomico odierno, i servizi legati al settore assicurativo sono diventati fondamentali nella gestione dei rischi e nella protezione finanziaria, ma c’è anche poca conoscenza dei servizi e prodotti offerti dalle compagnie, soprattutto da parte dei potenziali consumatori di domani e dalle nuove generazioni. Questo elaborato si propone di rispondere alla domanda di ricerca: quali possono essere gli ingredienti per una campagna di comunicazione di successo in ambito assicurativo, per educare ed istruire le future generazioni? Al fine di arrivare ad una risposta, la tesi è stata strutturata in quattro capitoli, partendo dalla letteratura riguardante il marketing tradizionale e digitale, arrivando all’esposizione dettagliata della campagna di Reale Mutua “La Ricetta della Salute” e l’analisi dei risultati della survey somministrata al campione preso in considerazione. Il primo capitolo si concentra su un’analisi del marketing tradizionale, partendo dalle origini della definizione, arrivando alle tecniche di analisi interna ed esterna del settore, strategie competitive di marketing e le fasi di marketing strategico; questo risulta fondamentale in ottica di implementazione di strategie digitali e di comunicazione. Il secondo capitolo si concentra sul marketing digitale, mettendo l’accento sulle conseguenze che esso ha sul cambiamento generazionale e sulle nuove esigenze delle generazioni più recenti, esaminandone le strategie per raggiungerle, ma anche i vantaggi e gli svantaggi dell’era digitale; in seguito, sono trattati anche i risvolti che il digitale ha avuto sul fronte “salute fisica e mentale”. Il terzo capitolo rappresenta il punto fondamentale dell’elaborato, ossia la presentazione e l’analisi dettagliata della campagna innovativa creata da Reale Mutua e l’agenzia di comunicazione “This is Ideal”, denominata "La Ricetta della Salute". Questo caso studio rappresenta un esempio di come una compagnia rigida, come può essere una compagnia di assicurazioni, possa creare una campagna di comunicazione innovativa e rivolta ad un pubblico più giovane, utilizzando elementi che possano ingaggiarlo. L’obiettivo di questa campagna è educare le nuove generazioni ai temi assicurativi e, solo in secondo luogo, la vendita dei prodotti. Infine, il quarto capitolo si concentra sulla valutazione dei dati ottenuti in seguito ad una survey sottoposta a potenziali consumatori, così da determinare il livello di gradimento della campagna e se questo tipo di comunicazione possa essere efficace nel raggiungere ed educare le generazioni future. Questo elaborato mirerà ad identificare gli aspetti chiave per il successo di una campagna di comunicazione in ambito assicurativo e studiare se possano diventare una guida e un esempio per altre compagnie nel futuro.
Redefining communication to conquer the new generations: Reale Mutua's innovative campaign.
In the current socioeconomic context, services related to the insurance sector have become fundamental in risk management and financial protection. However, there is also a lack of awareness of the services and products offered by insurance companies, particularly among potential future consumers and younger generations. This paper aims to answer the research question: what could be the key ingredients for a successful communication campaign in the insurance sector to educate and inform future generations? To address this question, the thesis is structured into four chapters, starting from the literature on traditional and digital marketing and moving on to the detailed exposition of the "La Ricetta della Salute" campaign by Reale Mutua and the analysis of the survey results conducted on the sample considered. The first chapter focuses on an analysis of traditional marketing, beginning with the origins of the definition, and covering internal and external sector analysis techniques, competitive marketing strategies, and the stages of strategic marketing. This foundation is essential for implementing digital and communication strategies. The second chapter concentrates on digital marketing, highlighting its impact on generational changes and the new needs of the younger generations. It examines strategies to reach them, as well as the advantages and disadvantages of the digital era. Additionally, the effects of digitalization on physical and mental health are discussed. The third chapter is the core of the paper, presenting and analyzing in detail the innovative campaign created by Reale Mutua and the communication agency "This is Ideal," called "La Ricetta della Salute." This case study exemplifies how a traditionally rigid company, like an insurance company, can create an innovative communication campaign targeting a younger audience using engaging elements. The goal of this campaign is to educate the new generations about insurance topics, with product sales being a secondary objective. Finally, the fourth chapter focuses on evaluating the data obtained from a survey administered to potential consumers to determine the campaign's level of appreciation and its effectiveness in reaching and educating future generations. This paper aims to identify the key aspects for the success of a communication campaign in the insurance sector and explore whether they can serve as a guide and example for other companies in the future.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Viviana Leo.pdf

non disponibili

Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9397