This thesis aims to examine the relationship between well-being within organizations and the management of conflict situations in companies. Through a quantitative approach, based on a questionnaire, the way in which conflicts are addressed and managed was analyzed. Inadequate management can have negative effects on the corporate climate, reducing motivation and job satisfaction; conversely, effective conflict management helps to create a more positive work environment, improving the overall well-being of the organization. The results suggest that companies that adopt organized conflict resolution strategies observe an increase in the productivity and satisfaction level of their employees. These conclusions offer concrete suggestions for optimising the working climate and supporting the personal and professional development of workers.
Questa tesi si propone di esaminare la relazione tra il benessere all'interno delle organizzazioni e la gestione delle situazioni di conflitto nelle aziende. Tramite un approccio quantitativo, basato su un questionario, è stato analizzato il modo in cui i conflitti vengono affrontati e gestiti. Una gestione inadeguata può avere effetti negativi sul clima aziendale, riducendo la motivazione e la soddisfazione lavorativa; viceversa, un’efficace gestione dei conflitti contribuisce a creare un ambiente lavorativo più positivo, migliorando il benessere complessivo dell’organizzazione. I risultati suggeriscono che le aziende che adottano strategie organizzate per la risoluzione dei conflitti osservano un incremento della produttività e del livello di soddisfazione dei propri dipendenti. Tali conclusioni offrono suggerimenti concreti per ottimizzare il clima lavorativo e supportare lo sviluppo personale e professionale dei lavoratori.
Il benessere organizzativo e la gestione dei conflitti
GRILLO, ALBERTO
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di esaminare la relazione tra il benessere all'interno delle organizzazioni e la gestione delle situazioni di conflitto nelle aziende. Tramite un approccio quantitativo, basato su un questionario, è stato analizzato il modo in cui i conflitti vengono affrontati e gestiti. Una gestione inadeguata può avere effetti negativi sul clima aziendale, riducendo la motivazione e la soddisfazione lavorativa; viceversa, un’efficace gestione dei conflitti contribuisce a creare un ambiente lavorativo più positivo, migliorando il benessere complessivo dell’organizzazione. I risultati suggeriscono che le aziende che adottano strategie organizzate per la risoluzione dei conflitti osservano un incremento della produttività e del livello di soddisfazione dei propri dipendenti. Tali conclusioni offrono suggerimenti concreti per ottimizzare il clima lavorativo e supportare lo sviluppo personale e professionale dei lavoratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il benessere organizzativo e la gestione dei conflitti - Grillo Alberto.pdf
non disponibili
Descrizione: L’elaborato esamina la relazione tra il benessere all'interno delle organizzazioni e la gestione delle situazioni di conflitto nelle aziende. Tramite un approccio quantitativo è stato analizzato il modo in cui i conflitti vengo affrontati e gestiti.
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9392