Con il presente lavoro, si intende analizzare le principali ed attuali tematiche inerenti al Mercato Comune dell'America del Sud, il Mercosur, nel suo quarto di secolo di esistenza. Esso è un processo di tipo economico, politico e sociale che impegna alcuni dei più importanti paesi latinoamericani quali Argentina, Brasile , Paraguay, Uruguay e Venezuela ad uno sviluppo comune di crescita, coesione e mutuo sostegno. La scelta di questo percorso nasce dal desiderio di studiare la collocazione e la dimensione internazionale dell'America Latina, in particolare di comprendere al meglio le ragioni unitarie e gli eventi più significativi che hanno portato all'integrazione regionale. Imperativo, quindi, focalizzarsi sul Mercosur che rappresenta il progetto di integrazione più importante e dinamico dell'area che, con una popolazione di più 300 milioni di persone, rappresenta la quarta area commerciale più importante nel mondo. Uno dei punti centrali dell'elaborato riguarda la dimensione sociale ed il trattamento che ad oggi viene attribuito ai diritti sociali, partendo da uno studio approfondito della Dichiarazione socio ¿ laboral che rappresenta il più importante strumento per la garanzia dei diritti sociali fondamentali nel Mercosur. Un altro dei principali aspetti che si vuole dimostrare è che il Mercosur, già dalla sua nascita e soprattutto nell'attuale periodo, abbia un contenuto politico. Questo porterà alla ricerca di stabilità politica e democrazia, tra paesi che hanno vissuto per molti decenni, colpi di stato ed attacchi al sistema democratico. È questo il principale contributo fornito dall'organizzazione sia ai membri coinvolti direttamente sia alla regione nella quale agisce. Queste sono principalmente le linee seguite nello sviluppo della trattazione costituita da capitoli che sono così strutturati: Nel primo capitolo, si è partiti da un'analisi storica delle origini e dei fenomeni dell'integrazione regionale nell'America Latina fino a studiare ed approfondire l'atto istitutivo del Mercosur, il trattato di Asuncion. Nel secondo capitolo, fornita inizialmente una panoramica generale dell'organizzazione, si è effettuata un'analisi delle istituzioni che costituiscono la struttura del Mercosur e delle principali fonti normative da queste prodotte. Nella seconda parte del capitolo si sono esaminati i punti del giorno dell'organizzazione quali l'integrazione commerciale, produttiva, sociale, educativa ed accademica soffermandosi maggiormente allo studio della convergenza strutturale ed in particolare alla creazione della Focem. Oggetto del terzo capitolo è la dimensione sociale del Mercosur ed il fulcro di questo capitolo si fonda nella Dichiarazione Socio-laboral e nella sua applicazione all'interno degli ordinamenti statali. Il quarto e l'ultimo capitolo sono direttamente correlati e riguardano la dimensione democratica del Mercosur. E' stata esaminata in primis la clausola democratica con lo studio approfondito dei due protocolli approvati dall'organizzazione che sanciscono regole ed applicazioni della suddetta clausola ed in secundis l'applicazione della stessa negli stati del Venezuela e del Paraguay.
MERCOSUR 2018: l'evoluzione di un sogno sociale e democratico
IMMORMINO, ANNA
2016/2017
Abstract
Con il presente lavoro, si intende analizzare le principali ed attuali tematiche inerenti al Mercato Comune dell'America del Sud, il Mercosur, nel suo quarto di secolo di esistenza. Esso è un processo di tipo economico, politico e sociale che impegna alcuni dei più importanti paesi latinoamericani quali Argentina, Brasile , Paraguay, Uruguay e Venezuela ad uno sviluppo comune di crescita, coesione e mutuo sostegno. La scelta di questo percorso nasce dal desiderio di studiare la collocazione e la dimensione internazionale dell'America Latina, in particolare di comprendere al meglio le ragioni unitarie e gli eventi più significativi che hanno portato all'integrazione regionale. Imperativo, quindi, focalizzarsi sul Mercosur che rappresenta il progetto di integrazione più importante e dinamico dell'area che, con una popolazione di più 300 milioni di persone, rappresenta la quarta area commerciale più importante nel mondo. Uno dei punti centrali dell'elaborato riguarda la dimensione sociale ed il trattamento che ad oggi viene attribuito ai diritti sociali, partendo da uno studio approfondito della Dichiarazione socio ¿ laboral che rappresenta il più importante strumento per la garanzia dei diritti sociali fondamentali nel Mercosur. Un altro dei principali aspetti che si vuole dimostrare è che il Mercosur, già dalla sua nascita e soprattutto nell'attuale periodo, abbia un contenuto politico. Questo porterà alla ricerca di stabilità politica e democrazia, tra paesi che hanno vissuto per molti decenni, colpi di stato ed attacchi al sistema democratico. È questo il principale contributo fornito dall'organizzazione sia ai membri coinvolti direttamente sia alla regione nella quale agisce. Queste sono principalmente le linee seguite nello sviluppo della trattazione costituita da capitoli che sono così strutturati: Nel primo capitolo, si è partiti da un'analisi storica delle origini e dei fenomeni dell'integrazione regionale nell'America Latina fino a studiare ed approfondire l'atto istitutivo del Mercosur, il trattato di Asuncion. Nel secondo capitolo, fornita inizialmente una panoramica generale dell'organizzazione, si è effettuata un'analisi delle istituzioni che costituiscono la struttura del Mercosur e delle principali fonti normative da queste prodotte. Nella seconda parte del capitolo si sono esaminati i punti del giorno dell'organizzazione quali l'integrazione commerciale, produttiva, sociale, educativa ed accademica soffermandosi maggiormente allo studio della convergenza strutturale ed in particolare alla creazione della Focem. Oggetto del terzo capitolo è la dimensione sociale del Mercosur ed il fulcro di questo capitolo si fonda nella Dichiarazione Socio-laboral e nella sua applicazione all'interno degli ordinamenti statali. Il quarto e l'ultimo capitolo sono direttamente correlati e riguardano la dimensione democratica del Mercosur. E' stata esaminata in primis la clausola democratica con lo studio approfondito dei due protocolli approvati dall'organizzazione che sanciscono regole ed applicazioni della suddetta clausola ed in secundis l'applicazione della stessa negli stati del Venezuela e del Paraguay.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
700185_tesidilaurea_immormino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
856 kB
Formato
Adobe PDF
|
856 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93918