Dall'analisi dell'evoluzione dei modi di regolazione e delle intrinseche forme di crisi nel sistema economico capitalista caratterizzanti le grandi trasformazioni del capitalismo contemporaneo, definito cognitivo, nel quale l'intelletto e la conoscenza assumono un ruolo centrale ai fini dell'accumulazione all'indagine delle caratteristiche idiosincratiche della conoscenza, ai fini della crescita economica per mezzo dell'innovazione, in una lettura dei regimi di crescita à la Schumpeter. Uno studio sui punti di contatto tra le due teorie e sulle divergenze che tra esse permangono. Un tentativo di lettura della complessità dell'economia attuale e dei rapporti sociali e di potere insiti, alla luce del contributo teorico e analitico offerto dalla teoria francese degli anni Settanta a da quella, più recente, italiana e della specifica letteratura dell'economia della conoscenza che si interseca con l'eredità di Schumpeter.
Il capitalismo cognitivo nell'economia della conoscenza
RAVERTA, IRENE
2016/2017
Abstract
Dall'analisi dell'evoluzione dei modi di regolazione e delle intrinseche forme di crisi nel sistema economico capitalista caratterizzanti le grandi trasformazioni del capitalismo contemporaneo, definito cognitivo, nel quale l'intelletto e la conoscenza assumono un ruolo centrale ai fini dell'accumulazione all'indagine delle caratteristiche idiosincratiche della conoscenza, ai fini della crescita economica per mezzo dell'innovazione, in una lettura dei regimi di crescita à la Schumpeter. Uno studio sui punti di contatto tra le due teorie e sulle divergenze che tra esse permangono. Un tentativo di lettura della complessità dell'economia attuale e dei rapporti sociali e di potere insiti, alla luce del contributo teorico e analitico offerto dalla teoria francese degli anni Settanta a da quella, più recente, italiana e della specifica letteratura dell'economia della conoscenza che si interseca con l'eredità di Schumpeter.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795643_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
512.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
512.54 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93911