Da anni i cittadini anglofoni del Camerun, che costituiscono circa il 20 per cento della popolazione, lamentano una forte emarginazione politica ed economica da parte del governo. Verso la fine del 2016 in tutta l'area anglofona sono iniziate numerose azioni di protesta a cui inizialmente hanno aderito insegnanti ed avvocati ma che presto si sono estese anche al resto della popolazione; la situazione si è trasformata in una vera e propria crisi politica e sociale, che ha preso il nome di Questione Anglofona. La reazione del governo è stata brutale, le forze dell'ordine hanno represso con la violenza le manifestazioni e minacciato coloro che aderivano agli scioperi; è stata inoltre imposta una forte censura ai giornali che tentavano di denunciare tali abusi. La situazione ha conseguentemente attirato l'attenzione dell'ONU e di altre organizzazioni internazionali, le quali hanno più volte accusato il governo di violazione dei diritti umani, tra cui quelli di espressione e di associazione. Questa tesi intende analizzare le origini storico-politiche della Questione Anglofona e comprendere come questa si è sviluppata, a partire dagli anni di decolonizzazione del Camerun fino al periodo attuale.
Camerun: la Questione Anglofona Evoluzione di una crisi politica
RODIGHIERO, NOEMI
2017/2018
Abstract
Da anni i cittadini anglofoni del Camerun, che costituiscono circa il 20 per cento della popolazione, lamentano una forte emarginazione politica ed economica da parte del governo. Verso la fine del 2016 in tutta l'area anglofona sono iniziate numerose azioni di protesta a cui inizialmente hanno aderito insegnanti ed avvocati ma che presto si sono estese anche al resto della popolazione; la situazione si è trasformata in una vera e propria crisi politica e sociale, che ha preso il nome di Questione Anglofona. La reazione del governo è stata brutale, le forze dell'ordine hanno represso con la violenza le manifestazioni e minacciato coloro che aderivano agli scioperi; è stata inoltre imposta una forte censura ai giornali che tentavano di denunciare tali abusi. La situazione ha conseguentemente attirato l'attenzione dell'ONU e di altre organizzazioni internazionali, le quali hanno più volte accusato il governo di violazione dei diritti umani, tra cui quelli di espressione e di associazione. Questa tesi intende analizzare le origini storico-politiche della Questione Anglofona e comprendere come questa si è sviluppata, a partire dagli anni di decolonizzazione del Camerun fino al periodo attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794952_tesinoemirodighiero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
512.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
512.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93903