Tale elaborato si propone come strumento per la comprensione del percorso evolutivo della digitalizzazione della distribuzione musicale. In particolare, si è analizzato quello dei servizi di streaming musicale; dalla loro origine ai possibili scenari competitivi futuri. Internet e le sue tecnologie abilitanti e complementari hanno rappresentato un evento disruptive per il modello di business della distribuzione e promozione musicale che si era consolidato durante tutto il XX secolo. La loro diffusione su larga scala ha creato l'esigenza e stimolato la ricerca di un modello di business che soddisfacesse i bisogni sia dei consumatori che dei detentori di diritti musicali, innescando una lotta per l'individuazione di un disegno dominate tra le varie proposte emerse sul mercato. Il rapido declino del downloading ha coronato il music streaming business model vincitore della battaglia. Affermatosi lo streaming musicale come disegno dominante, molti nuovi player sono scesi nell'arena competitiva concentrandosi sull'innovazione incrementale del modello di business e sperando di conquistare quote di mercato. Ad oggi il mercato delle piattaforme streaming è molto competitivo e la struttura dei costi del suo business model lo rende difficilmente profittevole per chi ci opera. In presenza di grandi giganti tecnologici, l'assenza di profitti sul lungo periodo potrebbe rendere difficile la sostenibilità sul mercato dei competitor di più piccole dimensioni . Tramite lo studio delle esternalità di rete positive, di dati economici, di modelli economici e di dati statistici si è cercato di analizzare quali potrebbero essere gli esiti di un gioco competitivo tra la leader Spotify e la nuova entrante Youtube Music tenendo conto dei vantaggi competitivi di una e dell'altra realtà aziendale.

Servizi di Streaming Musicale: dalle Disruptive Innovation della Rivoluzione Digitale ad un nuovo Modello di Business per il Mercato della Musica

ABRATE, COSTANZA
2017/2018

Abstract

Tale elaborato si propone come strumento per la comprensione del percorso evolutivo della digitalizzazione della distribuzione musicale. In particolare, si è analizzato quello dei servizi di streaming musicale; dalla loro origine ai possibili scenari competitivi futuri. Internet e le sue tecnologie abilitanti e complementari hanno rappresentato un evento disruptive per il modello di business della distribuzione e promozione musicale che si era consolidato durante tutto il XX secolo. La loro diffusione su larga scala ha creato l'esigenza e stimolato la ricerca di un modello di business che soddisfacesse i bisogni sia dei consumatori che dei detentori di diritti musicali, innescando una lotta per l'individuazione di un disegno dominate tra le varie proposte emerse sul mercato. Il rapido declino del downloading ha coronato il music streaming business model vincitore della battaglia. Affermatosi lo streaming musicale come disegno dominante, molti nuovi player sono scesi nell'arena competitiva concentrandosi sull'innovazione incrementale del modello di business e sperando di conquistare quote di mercato. Ad oggi il mercato delle piattaforme streaming è molto competitivo e la struttura dei costi del suo business model lo rende difficilmente profittevole per chi ci opera. In presenza di grandi giganti tecnologici, l'assenza di profitti sul lungo periodo potrebbe rendere difficile la sostenibilità sul mercato dei competitor di più piccole dimensioni . Tramite lo studio delle esternalità di rete positive, di dati economici, di modelli economici e di dati statistici si è cercato di analizzare quali potrebbero essere gli esiti di un gioco competitivo tra la leader Spotify e la nuova entrante Youtube Music tenendo conto dei vantaggi competitivi di una e dell'altra realtà aziendale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782872_tmcostanzaabrate782872.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93896