La presente ricerca è volta a indagare tramite tecniche statistiche le caratteristiche del cambiamento comportamentale situazionale dei giovani d'oggi. Per cambiamento comportamentale situazionale s'intende l'abilità di cambiare il proprio comportamento al fine di poterlo adattare ai diversi contesti e\o alle persone con cui gli individui interagiscono ogni giorno. Gli individui sono motivati ad adottare questo cambiamento comportamentale essenzialmente per due ragioni: combattere una forte ansia sociale o raggiungere un particolare fine. In questa ricerca, nello specifico si è cercato di: Scoprire quali fattori si celano dietro al cambiamento comportamentale situazionale giovanile, tramite l'utilizzo dell'analisi fattoriale; far emergere e in seguito analizzare i gruppi d'individui che condividono le medesime caratteristiche in termini di cambiamento comportamentale situazionale, utilizzando l'analisi dei cluster, e infine, indagare sull'eventuale correlazione tra le due scale utilizzate, attraverso l'analisi della correlazione canonica. In questo modo si è cercato di ritrarre il più possibile il fenomeno del cambiamento comportamentale situazionale giovanile.

Immagine propria e immagini riflesse. Analisi delle variabili latenti del cambiamento comportamentale situazionale giovanile.

PACE, DANIELA
2017/2018

Abstract

La presente ricerca è volta a indagare tramite tecniche statistiche le caratteristiche del cambiamento comportamentale situazionale dei giovani d'oggi. Per cambiamento comportamentale situazionale s'intende l'abilità di cambiare il proprio comportamento al fine di poterlo adattare ai diversi contesti e\o alle persone con cui gli individui interagiscono ogni giorno. Gli individui sono motivati ad adottare questo cambiamento comportamentale essenzialmente per due ragioni: combattere una forte ansia sociale o raggiungere un particolare fine. In questa ricerca, nello specifico si è cercato di: Scoprire quali fattori si celano dietro al cambiamento comportamentale situazionale giovanile, tramite l'utilizzo dell'analisi fattoriale; far emergere e in seguito analizzare i gruppi d'individui che condividono le medesime caratteristiche in termini di cambiamento comportamentale situazionale, utilizzando l'analisi dei cluster, e infine, indagare sull'eventuale correlazione tra le due scale utilizzate, attraverso l'analisi della correlazione canonica. In questo modo si è cercato di ritrarre il più possibile il fenomeno del cambiamento comportamentale situazionale giovanile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811614_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93892