Il presente lavoro di tesi ha il duplice obiettivo di analizzare, da un lato, le strategie adottate nel corso del tempo dalle imprese dell'industria alimentare nella gestione dei processi di open innovation (O.I.), e di esplorare, dall'altro, l'orientamento e l'approccio al fenomeno da parte delle piccole e medie imprese (PMI) alimentari italiane, allo scopo di approfondire i processi di acquisizione, trasformazione, integrazione e combinazione della conoscenza esterna con quella interna. Il lavoro si articola in cinque capitoli. Il capitolo 1 propone una disamina sul concetto di innovazione, introducendo le principali tipologie di innovazione ed analizzando i motivi che negli anni hanno reso obsoleto il modello tradizionalmente chiuso di innovazione. La seconda parte del capitolo è dedicata all'approfondimento del modello di O.I., con una dettagliata descrizione dei processi che lo contraddistinguono ed una riflessione sulle opportunità e le sfide derivanti dall'applicazione di tale modello ed infine, Il capitolo 2 ha l'obiettivo di indagare le caratteristiche, le criticità e le prospettive di sviluppo dell'approccio di O.I. nel contesto delle PMI. Il capitolo 3 inizia presentando lo stato dell'arte dell'industria alimentare, nell'Unione Europea ed in Italia, successivamente continua con l'analisi e l'approfondimento dell'approccio delle imprese alimentari al fenomeno dell'O.I. e si conclude con la descrizione di alcuni casi aziendali divenuti oggetti di studio. Il Capitolo 4 espone la metodologia utilizzata per la realizzazione dell'indagine esplorativa, realizzatasi nel contesto delle PMI alimentari italiane, e discute i risultati raggiunti. II capitolo 5 raccoglie le considerazioni finali e serve a ricomporre il filo logico sviluppato nel corso della ricerca.

La gestione dei processi di inbound open innovation nelle PMI dell'industria alimentare: analisi teorica ed indagine empirica nel contesto italiano

VAGELATOS, NOEMI
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha il duplice obiettivo di analizzare, da un lato, le strategie adottate nel corso del tempo dalle imprese dell'industria alimentare nella gestione dei processi di open innovation (O.I.), e di esplorare, dall'altro, l'orientamento e l'approccio al fenomeno da parte delle piccole e medie imprese (PMI) alimentari italiane, allo scopo di approfondire i processi di acquisizione, trasformazione, integrazione e combinazione della conoscenza esterna con quella interna. Il lavoro si articola in cinque capitoli. Il capitolo 1 propone una disamina sul concetto di innovazione, introducendo le principali tipologie di innovazione ed analizzando i motivi che negli anni hanno reso obsoleto il modello tradizionalmente chiuso di innovazione. La seconda parte del capitolo è dedicata all'approfondimento del modello di O.I., con una dettagliata descrizione dei processi che lo contraddistinguono ed una riflessione sulle opportunità e le sfide derivanti dall'applicazione di tale modello ed infine, Il capitolo 2 ha l'obiettivo di indagare le caratteristiche, le criticità e le prospettive di sviluppo dell'approccio di O.I. nel contesto delle PMI. Il capitolo 3 inizia presentando lo stato dell'arte dell'industria alimentare, nell'Unione Europea ed in Italia, successivamente continua con l'analisi e l'approfondimento dell'approccio delle imprese alimentari al fenomeno dell'O.I. e si conclude con la descrizione di alcuni casi aziendali divenuti oggetti di studio. Il Capitolo 4 espone la metodologia utilizzata per la realizzazione dell'indagine esplorativa, realizzatasi nel contesto delle PMI alimentari italiane, e discute i risultati raggiunti. II capitolo 5 raccoglie le considerazioni finali e serve a ricomporre il filo logico sviluppato nel corso della ricerca.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
765791_tesi_noemi_vagelatos.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93884