The issue of Food safety has always been at the heart of the international debates. The word ¿Food safety¿ is used to designate the hygiene and the safety of the foodstuffs and the commitment to prevent unintentional contaminations from pathogenic agents. The European food policy has established a comprehensive legislation, aimed at ensuring Food safety in each stage of the supply chain. The pillars of the legislation are Regulation (EC) n. 178/2002 and the ¿Hygiene Package¿ regulations. The companies use some voluntary tools such as standards ISO 22000, ISO 22005, FSCC 2200, BRC and IFS, in order to ensure efficient safety management systems. Several cases of intentional contaminations occurred in the US in the last decades led the agro-food companies to take strict protection measures and coin the term ¿Food Defence¿, used to identify a defence system against acts of intentional adulteration. Starting from the 26th September of 2019, the agro-food companies will be obliged implement a food defence system, conforming to the regulation FSMA-IA-Intentional Adulteration, in order to export their products to the US. This regulation imposes the development of the mitigation strategies and aims at reducing the risks of intentional adulteration. The purpose of the study is to analyse the role of the food safety management and to evaluate consumer perception and awareness. A survey was carried out with an online questionnaire to define the perception of the consumers towards the safety and the risks of the foodstuffs.

Il tema della sicurezza alimentare è da sempre al centro dei dibattiti comunitari ed internazionali. Il termine comunemente utilizzato per designare la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti è la cosiddetta ¿Food Safety¿, intesa come l'impegno a prevenire le contaminazioni non intenzionali del cibo da parte di agenti patogeni. A questo proposito la politica alimentare europea ha redatto una legislazione esauriente, volta a garantire la sicurezza del cibo in ogni fase della filiera alimentare. A livello cogente il primo ed il secondo pilastro della legislazione sono rappresentati rispettivamente dal Regolamento Ce n. 178/2002 e dal ¿Pacchetto igiene¿, articolato in quattro Regolamenti. A livello volontario sono stati elaborati i seguenti standard: ISO 22000, FSCC 2200, BRC E IFS, volti a garantire sistemi efficienti di gestione per la sicurezza dei prodotti alimentari. I casi di contaminazioni intenzionali avvenuti negli Stati Uniti negli ultimi decenni hanno portato le imprese agro-alimentari ad adottare misure di protezione sempre più severe. A tal proposito il tema della sicurezza alimentare aggiunge un'ulteriore declinazione, coniando il termine ¿Food Defence¿, ovvero un sistema di difesa delle derrate alimentari da atti di contaminazione intenzionali. A questo riguardo, a partire dal 26 luglio 2019, le imprese alimentari, intenzionate ad esportare i propri prodotti negli Stati Uniti, hanno l'obbligo di mettere in atto un sistema di gestione della Food Defence, conforme alla normativa FSMA-IA-Intentional Adulteration, norma che impone lo sviluppo delle azioni di mitigazione, miranti a ridurre il rischio di manipolazione intenzionale. Lo scopo della tesi è quello di analizzare il ruolo del food safety management e di valutare in che misura i consumatori percepiscano i rischi e la sicurezza dei prodotti alimentari. A tal proposito è stato realizzato un questionario online, somministrato tramite i canali social e rivolto ad un target variegato.

Dalla Food Safety alla Food Defence: la percezione del consumatore nei confronti della sicurezza alimentare

RAHIMI, MOJGAN
2016/2017

Abstract

Il tema della sicurezza alimentare è da sempre al centro dei dibattiti comunitari ed internazionali. Il termine comunemente utilizzato per designare la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti è la cosiddetta ¿Food Safety¿, intesa come l'impegno a prevenire le contaminazioni non intenzionali del cibo da parte di agenti patogeni. A questo proposito la politica alimentare europea ha redatto una legislazione esauriente, volta a garantire la sicurezza del cibo in ogni fase della filiera alimentare. A livello cogente il primo ed il secondo pilastro della legislazione sono rappresentati rispettivamente dal Regolamento Ce n. 178/2002 e dal ¿Pacchetto igiene¿, articolato in quattro Regolamenti. A livello volontario sono stati elaborati i seguenti standard: ISO 22000, FSCC 2200, BRC E IFS, volti a garantire sistemi efficienti di gestione per la sicurezza dei prodotti alimentari. I casi di contaminazioni intenzionali avvenuti negli Stati Uniti negli ultimi decenni hanno portato le imprese agro-alimentari ad adottare misure di protezione sempre più severe. A tal proposito il tema della sicurezza alimentare aggiunge un'ulteriore declinazione, coniando il termine ¿Food Defence¿, ovvero un sistema di difesa delle derrate alimentari da atti di contaminazione intenzionali. A questo riguardo, a partire dal 26 luglio 2019, le imprese alimentari, intenzionate ad esportare i propri prodotti negli Stati Uniti, hanno l'obbligo di mettere in atto un sistema di gestione della Food Defence, conforme alla normativa FSMA-IA-Intentional Adulteration, norma che impone lo sviluppo delle azioni di mitigazione, miranti a ridurre il rischio di manipolazione intenzionale. Lo scopo della tesi è quello di analizzare il ruolo del food safety management e di valutare in che misura i consumatori percepiscano i rischi e la sicurezza dei prodotti alimentari. A tal proposito è stato realizzato un questionario online, somministrato tramite i canali social e rivolto ad un target variegato.
ITA
The issue of Food safety has always been at the heart of the international debates. The word ¿Food safety¿ is used to designate the hygiene and the safety of the foodstuffs and the commitment to prevent unintentional contaminations from pathogenic agents. The European food policy has established a comprehensive legislation, aimed at ensuring Food safety in each stage of the supply chain. The pillars of the legislation are Regulation (EC) n. 178/2002 and the ¿Hygiene Package¿ regulations. The companies use some voluntary tools such as standards ISO 22000, ISO 22005, FSCC 2200, BRC and IFS, in order to ensure efficient safety management systems. Several cases of intentional contaminations occurred in the US in the last decades led the agro-food companies to take strict protection measures and coin the term ¿Food Defence¿, used to identify a defence system against acts of intentional adulteration. Starting from the 26th September of 2019, the agro-food companies will be obliged implement a food defence system, conforming to the regulation FSMA-IA-Intentional Adulteration, in order to export their products to the US. This regulation imposes the development of the mitigation strategies and aims at reducing the risks of intentional adulteration. The purpose of the study is to analyse the role of the food safety management and to evaluate consumer perception and awareness. A survey was carried out with an online questionnaire to define the perception of the consumers towards the safety and the risks of the foodstuffs.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
754978_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93879