To meet the demands of the green and digital transformation, a strong and rapid economic and social change across multiple fronts is expected in the near future, driven by technology. Having achieved a mature awareness of environmental issues, the European Union has developed strategies to revolutionize the economy and society of member states, deeming global action insufficient in addressing the climate crisis. As a guiding example for the rest of the world, the European twin transition is a crucial step not only towards a more sustainable economic and social model but also towards obtaining significant additional environmental, economic, and social benefits. Technology is the key tool for achieving the transition and for advancing not only climate change mitigation and adaptation goals. It enables the integration of "green" and "digital" objectives in the transformation of businesses and cities. The central focus of this dissertation is precisely on this area of intervention, discussing the application of cutting-edge technology, artificial intelligence, in the specific context of smart mobility, one of the key components of the smart city. The benefits and risks of intelligent transformation are also important aspects to analyze, as are some practical examples that bring the reflections in the text to life. While this work is justified by the need for a twin transition and the evolution of technology, it is also important to stimulate new research ideas to find solutions that enhance the economic and social well-being of people, which is possible only in a context of intense collaboration and open innovation.
Per soddisfare le esigenze di trasformazione verde e digitale ci si aspetta, nel prossimo futuro, un forte e rapido cambiamento economico e sociale su più fronti, abilitato dalla tecnologia. Raggiunta una matura consapevolezza delle questioni ambientali, l’Unione Europea ha elaborato delle strategie per rivoluzionare l’economia e la società dei paesi membri, ritenuta insufficiente l’azione globale di contrasto al problema climatico. Quale esempio guida per il resto del mondo, la twin transition europea è un passo cruciale non solo per convergere verso un modello economico e sociale più sostenibile, ma anche per ottenere importanti ulteriori benefici ambientali, economici e sociali. La tecnologia è lo strumento chiave per compiere la transizione e avvicinare non solo gli obiettivi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico. Essa abilita all’unione delle finalità “verdi” e “digitali” nella trasformazione delle imprese e delle città. Proprio su quest’ultimo ambito di intervento si concentra il corpo centrale della dissertazione, il quale discute l’applicazione della frontiera della tecnologia, l’intelligenza artificiale, nel contesto particolare della smart mobility, una delle componenti chiave della smart city. Quali benefici e quali rischi comporta la trasformazione intelligente è altresì un aspetto importante da analizzare, così come lo sono alcuni riscontri pratici che concretizzano le riflessioni condotte nel testo. Se questo elaborato è giustificato dalla necessità di doppia transizione e dall’evoluzione della tecnologia, è altresì importante stimolare nuovi spunti di ricerca affinché si trovino soluzioni per accrescere il benessere economico e sociale delle persone, e ciò è possibile solo in un contesto di intensa collaborazione e di innovazione aperta.
Intelligenza artificiale, sostenibilità e cambiamento climatico: la frontiera della mobilità intelligente
PRIN ABEIL, LUCA
2023/2024
Abstract
Per soddisfare le esigenze di trasformazione verde e digitale ci si aspetta, nel prossimo futuro, un forte e rapido cambiamento economico e sociale su più fronti, abilitato dalla tecnologia. Raggiunta una matura consapevolezza delle questioni ambientali, l’Unione Europea ha elaborato delle strategie per rivoluzionare l’economia e la società dei paesi membri, ritenuta insufficiente l’azione globale di contrasto al problema climatico. Quale esempio guida per il resto del mondo, la twin transition europea è un passo cruciale non solo per convergere verso un modello economico e sociale più sostenibile, ma anche per ottenere importanti ulteriori benefici ambientali, economici e sociali. La tecnologia è lo strumento chiave per compiere la transizione e avvicinare non solo gli obiettivi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico. Essa abilita all’unione delle finalità “verdi” e “digitali” nella trasformazione delle imprese e delle città. Proprio su quest’ultimo ambito di intervento si concentra il corpo centrale della dissertazione, il quale discute l’applicazione della frontiera della tecnologia, l’intelligenza artificiale, nel contesto particolare della smart mobility, una delle componenti chiave della smart city. Quali benefici e quali rischi comporta la trasformazione intelligente è altresì un aspetto importante da analizzare, così come lo sono alcuni riscontri pratici che concretizzano le riflessioni condotte nel testo. Se questo elaborato è giustificato dalla necessità di doppia transizione e dall’evoluzione della tecnologia, è altresì importante stimolare nuovi spunti di ricerca affinché si trovino soluzioni per accrescere il benessere economico e sociale delle persone, e ciò è possibile solo in un contesto di intensa collaborazione e di innovazione aperta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Prin Abeil Luca.pdf
non disponibili
Dimensione
2.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9387