There are many European and National laws about animal welfare in intensive breeding and the ruling process is still processing. The old laws were based only on the concept of the existing link between productivity and welfare of the animals: animal stress in fact always produce a reduction of productivity! In contrast, the modern laws are based on the concept of ¿personal¿ welfare derived also by the natural behaviour of the specie. The animal is being an individual, whose life must be examined in relationship to the rearing ambient, to the relationship with its fellows and also to its (or his?) relationship with the man who ¿work with him¿ in the farm. Under this point of view the Rulers will examine more and more deeply not only rearing technologies and ambient conditions of the animal life but also the genetic progress which can alter the natural behaviour and morphology of the selected animals. Handling and stunning at slaughter plants has greatly improved through the use of numerical scoring. The purpose of this paper is to encourage the use of numerical scoring systems at the slaughter plants to assess conditions that compromise welfare that occurred either during transport or on the farm. Some of the transport problems that can be assessed are bruises, death losses, and injured animals. Welfare issues that occurred on the farm that can be assessed at the abattoir are body condition, lameness, lesions, injuries, animal cleanliness, and internal pathology. There are important welfare issues that cannot be assessed at slaughter.
Per molto tempo si è ritenuto che il benessere degli animali dovesse andare di pari passo con l'attività di produzione ma, da quasi vent'anni, sta avanzando l'idea che il benessere animale debba coincidere con il benessere individuale. Pertanto, è divenuto fondamentale la conoscenza di vari parametri etologici dove l'animale viene considerato come un essere senziente in relazione alle influenze che provengono dall'ambiente, soprattutto nel rapporto tra l'animale e gli umani che sono responsabili della sua cura e del suo mantenimento. quindi, la qualità di vita dell'animale importante in ogni sua declinazione, compreso il passaggio dalla vita alla morte dell'animale attraverso l'attività di stabulazione e macellazione, il tutto dettato anche dal diritto in particolare quello europeo
Il Benessere degli Animali nel Diritto Europeo
ACQUAFREDDA, ANTONIA
2017/2018
Abstract
Per molto tempo si è ritenuto che il benessere degli animali dovesse andare di pari passo con l'attività di produzione ma, da quasi vent'anni, sta avanzando l'idea che il benessere animale debba coincidere con il benessere individuale. Pertanto, è divenuto fondamentale la conoscenza di vari parametri etologici dove l'animale viene considerato come un essere senziente in relazione alle influenze che provengono dall'ambiente, soprattutto nel rapporto tra l'animale e gli umani che sono responsabili della sua cura e del suo mantenimento. quindi, la qualità di vita dell'animale importante in ogni sua declinazione, compreso il passaggio dalla vita alla morte dell'animale attraverso l'attività di stabulazione e macellazione, il tutto dettato anche dal diritto in particolare quello europeoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828696_tesiantoniaacquafredda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93868