Questa tesi vuole cogliere le differenze e i cambiamenti apportati dalla Riforma del Terzo Settore nel mondo del no profit, e come essa abbia potuto modificare, oppure no, la gestione e le scelte amministrative da parte degli Enti interessati. Nella prima parte viene ripercorsa la storia del non profit, il suo sviluppo e l'affronto della crisi attuale, racconto proposto non solo da un punto di vista aziendale, ma anche sociologico, in quanto si toccheranno temi quali gratuità e filantropia. Fino a giungere ad un analisi su colui che rende la beneficienza un atto concreto e reale; il Volontario. Sempre in questa prima parte si inizierà ad analizzare la riforma; da chi e da cosa nasce, come si è sviluppata e quale è stato il risultato finale. Verrà tutto descritto in modo più che mai razionale, come deve essere descritta la legge, assonanza voluta con gli argomenti precedentemente descritti. La Riforma del Terzo Settore verrà enunciata in tutti i suoi aspetti; quali l'amministrazione delle associazioni, i soggetti associativi, gli aspetti fiscali e quelli contabili. Quest'ultimi due i più inerenti alla materia trattata all' interno di questa Tesi. Durante la seconda parte, invece, viene reso concreto tutto ciò che fin' ora è stato solamente teorizzato, ossia quanto la stesura di un ordinamento ad hoc per gli Enti no profit abbia realmente modificato le abitudini, la gestione, la fiscalità e la contabilità di una piccola ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) Piemontese. Verranno dunque analizzati i rendiconti finanziari degli ultimi tre anni alla ricerca degli equilibri insegnati dall'amministrazione razionale fondata sul bilancio. Inoltre, sarà valutato l'impatto che le scelte del direttivo hanno avuto sul flusso di entrate e di uscite dell'associazione. Verrà riservata una sezione di questa seconda parte anche al lato umanitario della ONLUS Amici di Joaquim Gomes, ossia quali progetti ha in portafoglio, le attività di raccolta fondi, le missioni e la presenza sul territorio.
AMMINISTRAZIONE RAZIONALE BASATA SUL BILANCIO: DALLE NO PROFIT AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE; IL CASO AMICI DI JOAQUIM GOMES
BULFON, ALEX
2017/2018
Abstract
Questa tesi vuole cogliere le differenze e i cambiamenti apportati dalla Riforma del Terzo Settore nel mondo del no profit, e come essa abbia potuto modificare, oppure no, la gestione e le scelte amministrative da parte degli Enti interessati. Nella prima parte viene ripercorsa la storia del non profit, il suo sviluppo e l'affronto della crisi attuale, racconto proposto non solo da un punto di vista aziendale, ma anche sociologico, in quanto si toccheranno temi quali gratuità e filantropia. Fino a giungere ad un analisi su colui che rende la beneficienza un atto concreto e reale; il Volontario. Sempre in questa prima parte si inizierà ad analizzare la riforma; da chi e da cosa nasce, come si è sviluppata e quale è stato il risultato finale. Verrà tutto descritto in modo più che mai razionale, come deve essere descritta la legge, assonanza voluta con gli argomenti precedentemente descritti. La Riforma del Terzo Settore verrà enunciata in tutti i suoi aspetti; quali l'amministrazione delle associazioni, i soggetti associativi, gli aspetti fiscali e quelli contabili. Quest'ultimi due i più inerenti alla materia trattata all' interno di questa Tesi. Durante la seconda parte, invece, viene reso concreto tutto ciò che fin' ora è stato solamente teorizzato, ossia quanto la stesura di un ordinamento ad hoc per gli Enti no profit abbia realmente modificato le abitudini, la gestione, la fiscalità e la contabilità di una piccola ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) Piemontese. Verranno dunque analizzati i rendiconti finanziari degli ultimi tre anni alla ricerca degli equilibri insegnati dall'amministrazione razionale fondata sul bilancio. Inoltre, sarà valutato l'impatto che le scelte del direttivo hanno avuto sul flusso di entrate e di uscite dell'associazione. Verrà riservata una sezione di questa seconda parte anche al lato umanitario della ONLUS Amici di Joaquim Gomes, ossia quali progetti ha in portafoglio, le attività di raccolta fondi, le missioni e la presenza sul territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752668_tesialexbulfon.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93853