Questo elaborato, focalizzato sul tema della riabilitazione dei pazienti psichiatrici attraverso il lavoro, nasce dall'interesse maturato durante la mia esperienza di tirocinio curriculare. Il lavoro assume una grande rilevanza sociale nella vita di ogni persona, nello specifico si analizza l'inserimento nel mondo del lavoro delle persone svantaggiate. Questo elaborato si articola in un primo momento sull'importanza del lavoro e la relazione di questo con la salute mentale e le fasce deboli. Successivamente, si concentrerà l'attenzione sui P.A.S.S. (percorsi di attivazione sociale sostenibile) e all'esplicazione di questi, supportando tale analisi con riferimenti normativi specifici. Infine, si illustrerà il ruolo che l'assistente sociale svolge all'interno di questi percorsi.

LA RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI PSICHIATRICI ATTRAVERSO PERCORSI DI ATTIVAZIONE SOCIALE SOSTENIBILE

GERRATANA, VALENTINA
2017/2018

Abstract

Questo elaborato, focalizzato sul tema della riabilitazione dei pazienti psichiatrici attraverso il lavoro, nasce dall'interesse maturato durante la mia esperienza di tirocinio curriculare. Il lavoro assume una grande rilevanza sociale nella vita di ogni persona, nello specifico si analizza l'inserimento nel mondo del lavoro delle persone svantaggiate. Questo elaborato si articola in un primo momento sull'importanza del lavoro e la relazione di questo con la salute mentale e le fasce deboli. Successivamente, si concentrerà l'attenzione sui P.A.S.S. (percorsi di attivazione sociale sostenibile) e all'esplicazione di questi, supportando tale analisi con riferimenti normativi specifici. Infine, si illustrerà il ruolo che l'assistente sociale svolge all'interno di questi percorsi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786696_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93847