The phenomenon of kidnappings in Sardinia significantly shaped the criminality of the island, particularly in the 20th century, with significant psychological and social repercussions. Its widespread occurrence has often been attributed to the so-called "Anonima Sequestri Sarda," a term coined by the media to identify a criminal organization involved in such crimes. This paper aims to analyze the phenomenon of kidnappings for ransom and vengeance from a psycho-criminological perspective, focusing in particular on the key figures of this crime: the kidnappers and their victims. The research is based on a multidisciplinary analysis of historical sources and studies conducted in this field. This analysis highlights how kidnapping, and consequently the kidnappers themselves, are strongly linked to the Sardinian socio-cultural context, especially in the internal pastoral zones, and to dynamics of revenge. Moreover, the analysis reveals that kidnapping victims often experience a range of issues, many of which are highly debilitating, such as post-traumatic stress disorder, and develop psychological strategies and defense mechanisms to cope with trauma. This paper contributes to the understanding of a complex phenomenon such as kidnapping, emphasizing how it is the product of an intricate web of psychological, criminological, and socio-cultural dynamics.

Il fenomeno dei sequestri di persona in Sardegna ha caratterizzato la criminalità dell’isola, in particolare nel XX secolo, con ripercussioni psicologiche e sociali significative. La sua diffusione è stata spesso attribuita alla cosiddetta Anonima Sequestri Sarda, termine coniato dai media per identificare un’organizzazione criminale dedita a tale reato. Il presente elaborato si propone di analizzare il fenomeno dei sequestri di persona a scopo di estorsione e vendetta da un punto di vista psico-criminologico, focalizzandosi in particolare sulle figure principali di tale reato, ossia i sequestratori e le loro vittime. La ricerca si basa sull’analisi, attraverso un approccio multidisciplinare, di fonti storiche e studi condotti in tale ambito. Tale analisi ha permesso di evidenziare come il sequestro di persona, e, di conseguenza, gli stessi sequestratori, siano fortemente collegati al contesto socioculturale sardo, specialmente per quanto riguarda le zone pastorali interne, e alle dinamiche vendicative. Inoltre, l’analisi ha permesso di evidenziare come le vittime di sequestro presentino una serie di problematiche, spesso anche molto debilitanti, come il disturbo da stress post-traumatico, e sviluppino strategie psicologiche e meccanismi di difesa per far fronte al trauma. Questo elaborato offre un contributo alla comprensione di un fenomeno complesso come il sequestro di persona, evidenziando come esso sia il prodotto di un intreccio di dinamiche psicologiche, criminologiche e socioculturali.

Anonima Sequestri Sarda: un'analisi psico-criminologica del sequestro di persona a scopo di estorsione o vendetta

DEMURTAS, GIULIA
2023/2024

Abstract

Il fenomeno dei sequestri di persona in Sardegna ha caratterizzato la criminalità dell’isola, in particolare nel XX secolo, con ripercussioni psicologiche e sociali significative. La sua diffusione è stata spesso attribuita alla cosiddetta Anonima Sequestri Sarda, termine coniato dai media per identificare un’organizzazione criminale dedita a tale reato. Il presente elaborato si propone di analizzare il fenomeno dei sequestri di persona a scopo di estorsione e vendetta da un punto di vista psico-criminologico, focalizzandosi in particolare sulle figure principali di tale reato, ossia i sequestratori e le loro vittime. La ricerca si basa sull’analisi, attraverso un approccio multidisciplinare, di fonti storiche e studi condotti in tale ambito. Tale analisi ha permesso di evidenziare come il sequestro di persona, e, di conseguenza, gli stessi sequestratori, siano fortemente collegati al contesto socioculturale sardo, specialmente per quanto riguarda le zone pastorali interne, e alle dinamiche vendicative. Inoltre, l’analisi ha permesso di evidenziare come le vittime di sequestro presentino una serie di problematiche, spesso anche molto debilitanti, come il disturbo da stress post-traumatico, e sviluppino strategie psicologiche e meccanismi di difesa per far fronte al trauma. Questo elaborato offre un contributo alla comprensione di un fenomeno complesso come il sequestro di persona, evidenziando come esso sia il prodotto di un intreccio di dinamiche psicologiche, criminologiche e socioculturali.
Anonima Sequestri Sarda: a psycho-criminological analysis of kidnapping for ransom or vengeance
The phenomenon of kidnappings in Sardinia significantly shaped the criminality of the island, particularly in the 20th century, with significant psychological and social repercussions. Its widespread occurrence has often been attributed to the so-called "Anonima Sequestri Sarda," a term coined by the media to identify a criminal organization involved in such crimes. This paper aims to analyze the phenomenon of kidnappings for ransom and vengeance from a psycho-criminological perspective, focusing in particular on the key figures of this crime: the kidnappers and their victims. The research is based on a multidisciplinary analysis of historical sources and studies conducted in this field. This analysis highlights how kidnapping, and consequently the kidnappers themselves, are strongly linked to the Sardinian socio-cultural context, especially in the internal pastoral zones, and to dynamics of revenge. Moreover, the analysis reveals that kidnapping victims often experience a range of issues, many of which are highly debilitating, such as post-traumatic stress disorder, and develop psychological strategies and defense mechanisms to cope with trauma. This paper contributes to the understanding of a complex phenomenon such as kidnapping, emphasizing how it is the product of an intricate web of psychological, criminological, and socio-cultural dynamics.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Demurtas Giulia.pdf

non disponibili

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9383