The thesis work presented explores the dynamics of conflict during adolescence, focusing on the role of normative socialization and the socializing agents that shape young people's interpersonal relationships. The first chapter examines socialization, focusing on the processes through which values and norms are internalized and applied throughout life. The second chapter centers on the dynamics of conflict, primarily on the triggering motivations, its nature, and the relationships involved. It highlights the importance of the school environment, where conflict becomes an opportunity for personal growth and development. Conflict management techniques, essential for the resolution and evolution of adolescents, are also discussed. The third chapter presents research conducted in both school and extracurricular settings, outlining the objectives, sample, and methodological tools used. Finally, the fourth chapter analyzes the data collected, revealing the differences in the perceptions of conflict between teachers and educators, as well as their observations regarding the conflict dynamics among adolescents. It discusses the continuity and discontinuity in conflict experiences as highlighted by these adults, who, due to their profession, were considered privileged observers of the adolescent world. To conclude, some reflections on the educational and social implications will be presented, emphasizing an integrated approach to conflict management, useful for enhancing opportunities for growth and the integration of values.

Il lavoro di tesi presentato esplora le dinamiche del conflitto in adolescenza, focalizzandosi sul ruolo della socializzazione normativa e degli agenti socializzatori che plasmano le relazioni interpersonali dei giovani. Il primo capitolo volge lo sguardo alla socializzazione, incentrandosi sui processi per cui i valori e le norme vengono interiorizzati e applicati durante tutto il corso della vita Il secondo capitolo si basa sulle dinamiche del conflitto, principalmente sulle motivazioni scatenanti, la sua natura e le relazioni coinvolte. Ciò che viene evidenziato è l'importanza dell’ambiente scolastico, in cui il conflitto diventa un'opportunità di crescita e sviluppo personale. Vengono discusse anche le tecniche di gestione dei conflitti, fondamentali per la risoluzione e l’evoluzione degli adolescenti. Il terzo capitolo presenta una ricerca condotta in ambito scolastico ed extrascolastico, definendone obiettivi, campione e strumenti metodologici utilizzati. Per finire, il quarto capitolo analizza i dati emersi, esponendo le differenze nelle percezioni di conflitto tra docenti ed educatori e le loro osservazioni in merito alle dinamiche conflittuali dei ragazzi. Si discute la continuità e la discontinuità nelle esperienze di conflitto messe in evidenza da questi adulti che abbiamo ritenuto essere, in ragione della loro professione, osservatori privilegiati del mondo adolescenziale Per concludere verranno presentate alcune riflessioni sulle implicazioni educative e sociali, evidenziando un approccio integrato nella gestione del conflitto, utile per valorizzare le opportunità di crescita e integrazione dei valori.

Il conflitto in adolescenza e la sua gestione nella scuola e in ambiti educativi extrascolastici: Il punto di vista degli adulti.

SALEMI, GIULIANA
2023/2024

Abstract

Il lavoro di tesi presentato esplora le dinamiche del conflitto in adolescenza, focalizzandosi sul ruolo della socializzazione normativa e degli agenti socializzatori che plasmano le relazioni interpersonali dei giovani. Il primo capitolo volge lo sguardo alla socializzazione, incentrandosi sui processi per cui i valori e le norme vengono interiorizzati e applicati durante tutto il corso della vita Il secondo capitolo si basa sulle dinamiche del conflitto, principalmente sulle motivazioni scatenanti, la sua natura e le relazioni coinvolte. Ciò che viene evidenziato è l'importanza dell’ambiente scolastico, in cui il conflitto diventa un'opportunità di crescita e sviluppo personale. Vengono discusse anche le tecniche di gestione dei conflitti, fondamentali per la risoluzione e l’evoluzione degli adolescenti. Il terzo capitolo presenta una ricerca condotta in ambito scolastico ed extrascolastico, definendone obiettivi, campione e strumenti metodologici utilizzati. Per finire, il quarto capitolo analizza i dati emersi, esponendo le differenze nelle percezioni di conflitto tra docenti ed educatori e le loro osservazioni in merito alle dinamiche conflittuali dei ragazzi. Si discute la continuità e la discontinuità nelle esperienze di conflitto messe in evidenza da questi adulti che abbiamo ritenuto essere, in ragione della loro professione, osservatori privilegiati del mondo adolescenziale Per concludere verranno presentate alcune riflessioni sulle implicazioni educative e sociali, evidenziando un approccio integrato nella gestione del conflitto, utile per valorizzare le opportunità di crescita e integrazione dei valori.
Adolescent Conflict and Its Managment in School and Extracurricular Educational Settings: The Adult's Perspective
The thesis work presented explores the dynamics of conflict during adolescence, focusing on the role of normative socialization and the socializing agents that shape young people's interpersonal relationships. The first chapter examines socialization, focusing on the processes through which values and norms are internalized and applied throughout life. The second chapter centers on the dynamics of conflict, primarily on the triggering motivations, its nature, and the relationships involved. It highlights the importance of the school environment, where conflict becomes an opportunity for personal growth and development. Conflict management techniques, essential for the resolution and evolution of adolescents, are also discussed. The third chapter presents research conducted in both school and extracurricular settings, outlining the objectives, sample, and methodological tools used. Finally, the fourth chapter analyzes the data collected, revealing the differences in the perceptions of conflict between teachers and educators, as well as their observations regarding the conflict dynamics among adolescents. It discusses the continuity and discontinuity in conflict experiences as highlighted by these adults, who, due to their profession, were considered privileged observers of the adolescent world. To conclude, some reflections on the educational and social implications will be presented, emphasizing an integrated approach to conflict management, useful for enhancing opportunities for growth and the integration of values.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi definitiva.pdf

non disponibili

Descrizione: La presente indagine si articola in cinque capitoli principali.
Dimensione 576.54 kB
Formato Adobe PDF
576.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9382