In questa tesi analizzerò una delle discipline sportive che ha avuto uno sviluppo importante negli ultimi anni: il triathlon. Nella prima parte della tesi parlerò di cos'è il triathlon: la sua storia, dalla prima gara ed il suo primo vincitore, fino ad arrivare alle maggiori competizioni dei giorni nostri con l'analisi delle diverse categorie e gare esistenti. Poi passerò ad elencarne le caratteristiche e le fasi che compongono una gara e di conseguenza le metodologie di allenamento di ogni singola frazione e degli allenamenti che vengono fatti solo in alcuni periodi dell'anno come il potenziamento in palestra o l'uso dei rulli da bici. Quindi dedicherò capitoli singoli al nuoto, al ciclismo, alla corsa, ai combinati, alle transizioni (T1 e T2) e infine uno alla palestra. La seconda parte della tesi riguarderà l'analisi dei miei due anni agonistici. Essendo uno sport di endurance ho inserito un capito che tratta i parametri fisiologici che risiedono alla base delle discipline endurance. Ad esempio: massimo consumo di ossigeno (VO2max), frequenza cardiaca massima (FC max), economia di corsa (RE), soglia del lattato (LT) ecc¿ Successivamente mi concentrerò sul confronto tra due stagioni agonistiche: 2016-2017 e 2017-2018. Nella prima parte introdurrò me stesso, il mio background sportivo e le mie caratteristiche antropometriche e relativi parametri fisiologici. Quindi estrapolerò tutti gli allenamenti, suddivisi per disciplina, intensità e periodo dell'anno, compresi i Training Camp. Poi passerò alle gare che ho concluso, sempre nella prima stagione, analizzando i tempi nelle varie discipline. Procederò con la descrizione degli obiettivi della stagione 2017-2018: dove si sono svolti i principali mesi di allenamento e come sono stati programmati; i training camp effettuati; le gare obiettivo e le gare studiate in preparazione delle prime; l'analisi dell'andamento degli allenamenti e dei carichi di allenamento; i test fisiologici per monitorare la forma fisica e il loro miglioramento; l'analisi delle gare concluse fino a questo momento. Infine fornirò una comparazione dei risultati tra le due stagioni, quindi il miglioramento o il peggioramento delle prestazioni di gara e delle singole discipline.
Triathlon. Le diverse metodologie di allenamento applicate all'esperienza diretta di un atleta.
BAUDINO, FEDERICO
2017/2018
Abstract
In questa tesi analizzerò una delle discipline sportive che ha avuto uno sviluppo importante negli ultimi anni: il triathlon. Nella prima parte della tesi parlerò di cos'è il triathlon: la sua storia, dalla prima gara ed il suo primo vincitore, fino ad arrivare alle maggiori competizioni dei giorni nostri con l'analisi delle diverse categorie e gare esistenti. Poi passerò ad elencarne le caratteristiche e le fasi che compongono una gara e di conseguenza le metodologie di allenamento di ogni singola frazione e degli allenamenti che vengono fatti solo in alcuni periodi dell'anno come il potenziamento in palestra o l'uso dei rulli da bici. Quindi dedicherò capitoli singoli al nuoto, al ciclismo, alla corsa, ai combinati, alle transizioni (T1 e T2) e infine uno alla palestra. La seconda parte della tesi riguarderà l'analisi dei miei due anni agonistici. Essendo uno sport di endurance ho inserito un capito che tratta i parametri fisiologici che risiedono alla base delle discipline endurance. Ad esempio: massimo consumo di ossigeno (VO2max), frequenza cardiaca massima (FC max), economia di corsa (RE), soglia del lattato (LT) ecc¿ Successivamente mi concentrerò sul confronto tra due stagioni agonistiche: 2016-2017 e 2017-2018. Nella prima parte introdurrò me stesso, il mio background sportivo e le mie caratteristiche antropometriche e relativi parametri fisiologici. Quindi estrapolerò tutti gli allenamenti, suddivisi per disciplina, intensità e periodo dell'anno, compresi i Training Camp. Poi passerò alle gare che ho concluso, sempre nella prima stagione, analizzando i tempi nelle varie discipline. Procederò con la descrizione degli obiettivi della stagione 2017-2018: dove si sono svolti i principali mesi di allenamento e come sono stati programmati; i training camp effettuati; le gare obiettivo e le gare studiate in preparazione delle prime; l'analisi dell'andamento degli allenamenti e dei carichi di allenamento; i test fisiologici per monitorare la forma fisica e il loro miglioramento; l'analisi delle gare concluse fino a questo momento. Infine fornirò una comparazione dei risultati tra le due stagioni, quindi il miglioramento o il peggioramento delle prestazioni di gara e delle singole discipline.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818493_federicobaudinotriathlon.lediversemetodologiediallenamentoapplicateallesperienzadirettadiunatleta..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93819