The isoinertial method used at the time as a tool for astronauts training in space, to combat muscular atrophy and decreased bone density, caused by microgravity; nowadays it finds important applications in athletic training and in the recovery of injuries. Through the use of inertial devices we will have a greater expression of the eccentric force and therefore a greater activation of the musculature involved. Most muscular injuries occur due to a stress of the muscle in voluntary contraction during the eccentric phase. It is possible to prevent and train these situations thanks to the use of these devices.
Il metodo isoinerziale utilizzato all'epoca come strumento per l'allenamento degli astronauti nello spazio, per combattere l'atrofia muscolare e la diminuzione della densità ossea, causati dalla microgravità; trova oggi importanti applicazioni nella preparazione atletica e nel recupero degli infortuni. Attraverso l'utilizzo di dispositivi inerziali avremo una maggiore espressione della forza eccentrica e quindi una maggiore attivazione della muscolatura interessata. La maggior parte degli infortuni muscolari avviene per uno stress del muscolo in contrazione volontaria durante la fase eccentrica. È possibile prevenire ed allenare tali situazioni proprio grazie all'utilizzo di questi dispositivi.
Il metodo isoinerziale e la forza eccentrica
BORGATO, ANDREA
2017/2018
Abstract
Il metodo isoinerziale utilizzato all'epoca come strumento per l'allenamento degli astronauti nello spazio, per combattere l'atrofia muscolare e la diminuzione della densità ossea, causati dalla microgravità; trova oggi importanti applicazioni nella preparazione atletica e nel recupero degli infortuni. Attraverso l'utilizzo di dispositivi inerziali avremo una maggiore espressione della forza eccentrica e quindi una maggiore attivazione della muscolatura interessata. La maggior parte degli infortuni muscolari avviene per uno stress del muscolo in contrazione volontaria durante la fase eccentrica. È possibile prevenire ed allenare tali situazioni proprio grazie all'utilizzo di questi dispositivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817845_tesiandreaborgato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93803