Introduction: The essay aims to deal with one of the most topical health issues, regarding residential locations and rehabilitation designated for young people between eighteen and thirty years old, in the facilities of the Department of Mental Health of ASL CN1. From the epidemiological analysis performed on young person's hospitalization in Psychiatric Diagnosis and Treatment Services of the ASL CN1, I encountered a trend, ranging from 13.2% in 2015, to 18.0% in 2016, up to 19.1% in 2017 over the total. The need to set them a therapeutic community based on the standards established by DGR 29/2016 with the rehabilitation methodologies by age range and a good teamwork, represents one of the current priorities. Objective: answer the need/problem of young people, analyzing the organization and the work of the Rehabilitative Community Medium Assistance in Lumezzane (BS) that hosts young patients, to recommend, on the basis of the DGR law's criteria and literature data, some planning guidelines that the future Community of ASL CN1 could have. Materials and methods: the research is qualitative and it's conducted at the CRM of Lumezzane. The method applied is the semi structured interview. The topics covered are: the original project and objectives that the organisation wants to reach; the structure's set up; the pathologies and the average age of patients; the activities chosen for the customized therapeutic rehabilitation project; the teamwork and training courses followed by healthcare workers in order to work in that building; additional considerations regarding the strengths of their work. Results: the research shows that their path to personalized care is effective, as it promotes the integration of the patient into the social fabric. Discussion/conclusions: the analysis of this experience identified eleven topics and criteria to which the new structure should refer. Key words: youth's mental health, rehabilitation, therapeutic community, teamwork, DGR 29/2016.
Introduzione: L'elaborato nasce dall'interesse nell'affrontare una delle più attuali problematiche sanitarie riguardanti i percorsi residenziali e di riabilitazione, dedicati ai giovani di età compresa tra 18 e 30 anni, nelle strutture del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL CN1. Dall'analisi epidemiologica eseguita sui ricoveri dei giovani nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura dell'ASL CN1, ho riscontrato un andamento che varia dal 13,2% nel 2015, al 18,0% nel 2016, fino ad arrivare ad un 19,1% nel 2017 sul totale dei ricoveri. La necessità di dedicare loro una Comunità Terapeutica sulla base dei criteri stabiliti dalla DGR 29/2016, con metodologie riabilitative per fascia d'età, con un buon lavoro d'équipe, rappresenta una delle priorità attuali. Obiettivo: Definire l'esigenza/problema dei giovani, andando ad analizzare l'organizzazione e il lavoro svolto nella Comunità Riabilitativa Media Assistenza sita a Lumezzane (BS) che ospita pazienti giovani, per poi proporre, sulla base dei criteri della DGR vigente e dei dati presenti in letteratura, alcune linee d'indirizzo progettuali che una futura comunità dell'ASL CN1 potrebbe avere. Materiali e Metodi: La ricerca è qualitativa, condotta presso la CRM di Lumezzane. Lo strumento utilizzato è l'intervista semi strutturata. I temi oggetto d'indagine sono: il progetto originario e gli obiettivi che si pone la struttura; l'organizzazione strutturale; le patologie e l'età media dei pazienti; le attività scelte per il progetto terapeutico riabilitativo personalizzato; il lavoro d'équipe e i corsi di formazione svolti dagli operatori; ulteriori considerazioni riguardanti i punti di forza del loro lavoro. Risultati: Dalla ricerca risulta che il percorso di cura personalizzato da loro realizzato, è efficace, in quanto favorisce l'integrazione del paziente nel tessuto sociale. Discussione/ Conclusioni: L'analisi di quest'esperienza ha individuato circa undici temi e criteri a cui la nuova struttura dovrebbe far riferimento. Parole chiave: Salute Mentale nei giovani, riabilitazione, Comunità Terapeutica, lavoro d'équipe, DGR 29/2016.
COMUNITÀ TERAPEUTICA PER PAZIENTI GIOVANI CON DISAGIO PSICHICO: UN PROGETTO CENTRATO SULLA RIABILITAZIONE E IL LAVORO D'ÉQUIPE MULTIPROFESSIONALE.
CURTI, FRANCESCA
2017/2018
Abstract
Introduzione: L'elaborato nasce dall'interesse nell'affrontare una delle più attuali problematiche sanitarie riguardanti i percorsi residenziali e di riabilitazione, dedicati ai giovani di età compresa tra 18 e 30 anni, nelle strutture del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL CN1. Dall'analisi epidemiologica eseguita sui ricoveri dei giovani nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura dell'ASL CN1, ho riscontrato un andamento che varia dal 13,2% nel 2015, al 18,0% nel 2016, fino ad arrivare ad un 19,1% nel 2017 sul totale dei ricoveri. La necessità di dedicare loro una Comunità Terapeutica sulla base dei criteri stabiliti dalla DGR 29/2016, con metodologie riabilitative per fascia d'età, con un buon lavoro d'équipe, rappresenta una delle priorità attuali. Obiettivo: Definire l'esigenza/problema dei giovani, andando ad analizzare l'organizzazione e il lavoro svolto nella Comunità Riabilitativa Media Assistenza sita a Lumezzane (BS) che ospita pazienti giovani, per poi proporre, sulla base dei criteri della DGR vigente e dei dati presenti in letteratura, alcune linee d'indirizzo progettuali che una futura comunità dell'ASL CN1 potrebbe avere. Materiali e Metodi: La ricerca è qualitativa, condotta presso la CRM di Lumezzane. Lo strumento utilizzato è l'intervista semi strutturata. I temi oggetto d'indagine sono: il progetto originario e gli obiettivi che si pone la struttura; l'organizzazione strutturale; le patologie e l'età media dei pazienti; le attività scelte per il progetto terapeutico riabilitativo personalizzato; il lavoro d'équipe e i corsi di formazione svolti dagli operatori; ulteriori considerazioni riguardanti i punti di forza del loro lavoro. Risultati: Dalla ricerca risulta che il percorso di cura personalizzato da loro realizzato, è efficace, in quanto favorisce l'integrazione del paziente nel tessuto sociale. Discussione/ Conclusioni: L'analisi di quest'esperienza ha individuato circa undici temi e criteri a cui la nuova struttura dovrebbe far riferimento. Parole chiave: Salute Mentale nei giovani, riabilitazione, Comunità Terapeutica, lavoro d'équipe, DGR 29/2016.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817998_tesi-curtifrancesca-817998.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93792