Die Revolutionen von 1848 haben in Europa eine verwirrende und gewaltige Zeit gezeichnet, insbesondere in dem Kaiserreich Österreich-Ungarn. Das kam in der Stilrichtung von Adalbert Stifter zum Ausdruck, indem er eine besondere Wichtigkeit und spezifische Bedeutungen zur Natur und Landschaft gegeben hat, gab er dem modernen Menschen eine Warnung mithilfe der von ihnen ausführlichen Beschreibung. Durch die Analyse der Erzählungen, die diese Sammlung darstellen und besondere Bedeutung dem natürlichen Bestandteil beimessen, möchte ich die Wichtigkeit der Hauptaussage unterstreichen, die den Autor hinterlassen hat und ihre noch aktuell Gültigkeit in einer postmodernen Welt, nicht zuletzt im Hinblick auf die Globalisierung und den Klimawandel.
I moti rivoluzionari del 1848 hanno segnato in Europa un momento di confusione e di grande violenza, in particolare nell'Impero Austro-Ungarico. Ciò si è riflettuto nelle scelte stilistiche di Adalbert Stifter, che, dando particolare importanza alla natura e al paesaggio e attribuendo loro significati specifici, fa della loro dettagliata descrizione il mezzo con cui veicolare un messaggio di monito all'uomo moderno. Attraverso l'analisi dei racconti presenti nella raccolta, dando particolare importanza all'elemento naturale in essa descritto, ho voluto sottolineare l'importanza del messaggio che l'autore ci ha lasciato verificandone l'attualità nel mondo post-moderno, non da ultima rispetto alle tematiche connesse alla globalizzazione e al cambiamento climatico.
Il ruolo della natura nell'opera di Adalbert Stifter: analisi della raccolta Pietre Colorate
BERGO, FRANCO GIUSEPPE
2017/2018
Abstract
I moti rivoluzionari del 1848 hanno segnato in Europa un momento di confusione e di grande violenza, in particolare nell'Impero Austro-Ungarico. Ciò si è riflettuto nelle scelte stilistiche di Adalbert Stifter, che, dando particolare importanza alla natura e al paesaggio e attribuendo loro significati specifici, fa della loro dettagliata descrizione il mezzo con cui veicolare un messaggio di monito all'uomo moderno. Attraverso l'analisi dei racconti presenti nella raccolta, dando particolare importanza all'elemento naturale in essa descritto, ho voluto sottolineare l'importanza del messaggio che l'autore ci ha lasciato verificandone l'attualità nel mondo post-moderno, non da ultima rispetto alle tematiche connesse alla globalizzazione e al cambiamento climatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
252386_dissertazionefrancogiuseppebergo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
344.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
344.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93791