This study evaluated alternative strategies for protecting grapevines from downy mildew, considering the possible replacement of copper by 2025, as mandated by Regulation (EU) 2018/1981. Two defense strategies were tested: the first involved the use of reduced copper doses combined with UVC treatments to stimulate the plants' systemic defenses; the second was based solely on reducing copper doses. Two spore traps for Plasmopara viticola were employed to optimize the timing of phytosanitary treatments. The results showed that neither reduced copper doses nor the combination with UV-C treatments provided protection equivalent to standard copper doses. UV-C treatments had no significant effects on the plants' systemic defenses, phenological cycle, or tolerance to water stress. The sensors provided useful information only for the timing of the first seasonal phytosanitary treatment, but not for subsequent interventions. Based on these findings, UV-C treatments cannot be considered a viable alternative for phytosanitary protection. However, reducing copper doses by 25% provided moderate protection, with yield losses limited to 15%. A techno-economic analysis could evaluate whether this strategy is economically sustainable. Keywords: Viticulture, Copper reduction, Downy mildew, UV-C treatments

Questo studio ha valutato strategie alternative per la protezione delle viti dalla peronospora, considerando la possibile sostituzione del rame entro il 2025, come previsto dal Regolamento (UE) 2018/1981. Sono state testate due strategie di difesa: la prima prevedeva l'uso di dosi ridotte di rame combinate con trattamenti UV-C per stimolare le difese sistemiche delle piante; la seconda si basava esclusivamente sulla riduzione delle dosi di rame. Sono state impiegate due trappole per le spore di Plasmopara viticola per ottimizzare il tempismo dei trattamenti fitosanitari. I risultati hanno mostrato che né le dosi ridotte di rame né la combinazione con i trattamenti UV-C hanno fornito una protezione equivalente alle dosi standard di rame. I trattamenti UV-C non hanno avuto effetti significativi sulle difese sistemiche delle piante, sul ciclo fenologico o sulla tolleranza allo stress idrico. I sensori hanno fornito informazioni utili solo per il tempismo del primo trattamento fitosanitario stagionale, ma non per gli interventi successivi. Sulla base di questi risultati, i trattamenti UV-C non possono essere considerati un'alternativa valida per la protezione fitosanitaria. Tuttavia, la riduzione delle dosi di rame del 25% ha fornito una protezione moderata, con perdite di resa limitate al 15%. Un'analisi tecnico-economica potrebbe valutare se questa strategia sia economicamente sostenibile. Parole chiave: Viticoltura, Riduzione del rame, Peronospora, Trattamenti UV-C

Evaluation of Alternative Strategies for Reducing Copper Use in Viticulture: A Case Study at Château Montrose

SOLE, CARMINE
2023/2024

Abstract

Questo studio ha valutato strategie alternative per la protezione delle viti dalla peronospora, considerando la possibile sostituzione del rame entro il 2025, come previsto dal Regolamento (UE) 2018/1981. Sono state testate due strategie di difesa: la prima prevedeva l'uso di dosi ridotte di rame combinate con trattamenti UV-C per stimolare le difese sistemiche delle piante; la seconda si basava esclusivamente sulla riduzione delle dosi di rame. Sono state impiegate due trappole per le spore di Plasmopara viticola per ottimizzare il tempismo dei trattamenti fitosanitari. I risultati hanno mostrato che né le dosi ridotte di rame né la combinazione con i trattamenti UV-C hanno fornito una protezione equivalente alle dosi standard di rame. I trattamenti UV-C non hanno avuto effetti significativi sulle difese sistemiche delle piante, sul ciclo fenologico o sulla tolleranza allo stress idrico. I sensori hanno fornito informazioni utili solo per il tempismo del primo trattamento fitosanitario stagionale, ma non per gli interventi successivi. Sulla base di questi risultati, i trattamenti UV-C non possono essere considerati un'alternativa valida per la protezione fitosanitaria. Tuttavia, la riduzione delle dosi di rame del 25% ha fornito una protezione moderata, con perdite di resa limitate al 15%. Un'analisi tecnico-economica potrebbe valutare se questa strategia sia economicamente sostenibile. Parole chiave: Viticoltura, Riduzione del rame, Peronospora, Trattamenti UV-C
Evaluation of Alternative Strategies for Reducing Copper Use in Viticulture: A Case Study at Château Montrose
This study evaluated alternative strategies for protecting grapevines from downy mildew, considering the possible replacement of copper by 2025, as mandated by Regulation (EU) 2018/1981. Two defense strategies were tested: the first involved the use of reduced copper doses combined with UVC treatments to stimulate the plants' systemic defenses; the second was based solely on reducing copper doses. Two spore traps for Plasmopara viticola were employed to optimize the timing of phytosanitary treatments. The results showed that neither reduced copper doses nor the combination with UV-C treatments provided protection equivalent to standard copper doses. UV-C treatments had no significant effects on the plants' systemic defenses, phenological cycle, or tolerance to water stress. The sensors provided useful information only for the timing of the first seasonal phytosanitary treatment, but not for subsequent interventions. Based on these findings, UV-C treatments cannot be considered a viable alternative for phytosanitary protection. However, reducing copper doses by 25% provided moderate protection, with yield losses limited to 15%. A techno-economic analysis could evaluate whether this strategy is economically sustainable. Keywords: Viticulture, Copper reduction, Downy mildew, UV-C treatments
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Master's thesis SOLE (1).pdf

non disponibili

Dimensione 6.87 MB
Formato Adobe PDF
6.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9379