Un'analisi della trasformazione culturale subita da un classico di conoscenza comune, come l'Amleto di Shakespeare, in un contesto ed in una letteratura di non facile interpretazione. Un breve saggio con l'intento di sondare il diverso approccio alla complessa figura di Amleto e la reinterpretazione di alcuni drammi shakespeariani nel post-colonialismo del Mondo arabo.

Amleto nella letteratura araba: tra post-colonialismo e reinterpretazioni

RAISE, GIULIALICE
2017/2018

Abstract

Un'analisi della trasformazione culturale subita da un classico di conoscenza comune, come l'Amleto di Shakespeare, in un contesto ed in una letteratura di non facile interpretazione. Un breve saggio con l'intento di sondare il diverso approccio alla complessa figura di Amleto e la reinterpretazione di alcuni drammi shakespeariani nel post-colonialismo del Mondo arabo.
ENG
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748057A_allegatiraise.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 620.43 kB
Formato Unknown
620.43 kB Unknown
748057_hamlet.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 332.83 kB
Formato Adobe PDF
332.83 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93780