Oggetto di questo studio sono la lettura e il riuso leopardiani della poesia di Virgilio, un antico 'già moderno' con cui il poeta recanatese intrattenne un fecondo e contrastato dialogo lungo tutta la sua vita. Tale presenza virgiliana nell'opera di Leopardi viene esaminata secondo i criteri dell'intertestualità, di cui nell'introduzione si fornisce un'esposizione essenziale: il 'Virgilio di Leopardi' si definisce quindi all'interno dell'intreccio di relazioni intertestuali che compongono il 'sistema di lettura' di Leopardi e che gli consentono di attraversare e riattualizzare il proprio modello latino nella poesia dei 'Canti'.
Il Virgilio di Leopardi. Uno studio intertestuale
VALLANA, FULVIO
2017/2018
Abstract
Oggetto di questo studio sono la lettura e il riuso leopardiani della poesia di Virgilio, un antico 'già moderno' con cui il poeta recanatese intrattenne un fecondo e contrastato dialogo lungo tutta la sua vita. Tale presenza virgiliana nell'opera di Leopardi viene esaminata secondo i criteri dell'intertestualità, di cui nell'introduzione si fornisce un'esposizione essenziale: il 'Virgilio di Leopardi' si definisce quindi all'interno dell'intreccio di relazioni intertestuali che compongono il 'sistema di lettura' di Leopardi e che gli consentono di attraversare e riattualizzare il proprio modello latino nella poesia dei 'Canti'.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
749153_tesilmfulviovallana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93771