This work describes the possibility of improving body composition (ratio between lean mass and fat mass) through a training protocol with overloads and high intensity (HIIT), with comparisons to aerobic training at low intensity (methodology often used for this purpose ) and outline of diet strategies. It is based on textbooks and articles researched on the web. The text consists of a brief introduction on the subject, a central presentation describing the training with overloads and high intensity from the methodological, bio-chemical and physiological point of view, comparing it with the long-lasting aerobic training, is present a description of the macronutrients in relation to training, some diet strategies and 3 methods of assessment of body composition are shown, and finally there are conclusions that summarize some fundamental points of all the work.
Questo lavoro descrive la possibilità di migliorare la composizione corporea (rapporto tra massa magra e massa grassa) attraverso un protocollo di allenamento con sovraccarichi e ad alta intensità (HIIT),con comparazioni all'allenamento aerobico a bassa intensità (metodologia spesso usata a questo scopo) e cenni a strategie alimentari. Esso si basa su libri di testo ed articoli ricercati sul web. Il testo è composto da una breve introduzione sull'argomento;una presentazione centrale in cui viene descritto l'allenamento con sovraccarichi e ad alta intensità dal punto di vista metodologico,bio-chimico e fisiologico,confrontandolo con quello aerobico di lunga durata,è presente una descrizione dei macronutrienti in rapporto all'allenamento,di alcune strategie dietetiche e vengono mostrati 3 metodi di valutazione della composizione corporea;infine sono presenti delle conclusioni che riassumono alcuni punti fondamentali di tutto il lavoro.
Allenamento con sovraccarichi per migliorare la composizione corporea
ROSA, STEFANO
2017/2018
Abstract
Questo lavoro descrive la possibilità di migliorare la composizione corporea (rapporto tra massa magra e massa grassa) attraverso un protocollo di allenamento con sovraccarichi e ad alta intensità (HIIT),con comparazioni all'allenamento aerobico a bassa intensità (metodologia spesso usata a questo scopo) e cenni a strategie alimentari. Esso si basa su libri di testo ed articoli ricercati sul web. Il testo è composto da una breve introduzione sull'argomento;una presentazione centrale in cui viene descritto l'allenamento con sovraccarichi e ad alta intensità dal punto di vista metodologico,bio-chimico e fisiologico,confrontandolo con quello aerobico di lunga durata,è presente una descrizione dei macronutrienti in rapporto all'allenamento,di alcune strategie dietetiche e vengono mostrati 3 metodi di valutazione della composizione corporea;infine sono presenti delle conclusioni che riassumono alcuni punti fondamentali di tutto il lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772161_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93770