Introduction: through the administration of a validated questionnaire and collected by 80 nurses of the ASO of Cuneo, in the year 2015-2016, emerged an adhesion to influenza vaccination of 22.5% among nurses in the last 5 years and at the same time a lack of knowledge on the technical characteristics of the vaccine (in 80% of the group). Objective: after a few years and after some sensitization actions towards health personnel, to investigate the knowledge, opinions and behavior regarding vaccinations, and their adherence to vaccination proposals, identifying any fields of awareness raising. Materials and methods: an anonymous questionnaire was administered to 317 health workers and doctors in ASO Santa Croce and Carle of Cuneo (in Complex Structures of Resuscitation, Hematology, Nephrology, Oncology, Endocrinology and in the Maternal Infant Department) through the collaboration of the coordinators after the authorization of the Health Directorate. Results: after one month, 216 questionnaires were collected, filled out anonymously. From these emerges a good knowledge of the recommended vaccinations and the belief that vaccinations are a useful tool for prevention. However, there is also a lack of willingness to adhere to the optional vaccination proposals. Discussion: it emerges from the results of the sample considered a good knowledge on the vaccine topic; there are many who are unaware that the health worker's vaccine is a duty and an indispensable requirement (44% and 28% of the NOE). There is a very low adhesion especially for the flu vaccine, the result of underestimation and wrong beliefs. Conclusions: we underline the importance of promoting vaccination projects aimed at health workers in the facility to increase their information on vaccines and to promote awareness-raising actions to increase accession. Keywords: health workers, recommended vaccines, knowledge, adhesion, validated questionnaire.

Introduzione: attraverso la somministrazione di un questionario validato compilato da parte di 80 infermieri dell'ASO di Cuneo, nell'anno 2015-2016, è emersa, negli ultimi 5 anni, un'adesione alla vaccinazione anti influenzale del 22,5% tra gli infermieri e contestualmente una scarsa conoscenza sulle caratteristiche tecniche del vaccino (nell' 80% del gruppo). Obiettivo: a distanza di alcuni anni e in seguito ad alcuni interventi di sensibilizzazione nei confronti del personale sanitario, indagare le conoscenze, opinioni e i comportamenti in materia di vaccinazioni, e la loro aderenza alle proposte di vaccinazione, individuando eventuali campi per un ulteriore intervento di sensibilizzazione. Materiali e metodi: si è somministrato in forma anonima un questionario validato a 317 operatori sanitari e medici in ASO Santa Croce e Carle di Cuneo (nelle Strutture Complesse di Rianimazione, Ematologia, Nefrologia, Oncologia, Endocrinologia e nel Dipartimento Materno Infantile) attraverso la collaborazione delle coordinatrici dopo l'autorizzazione della Direzione Sanitaria. Risultati: a distanza di un mese sono stati raccolti 216 questionari compilati in forma anonima. Da questi emerge una buona conoscenza sulle vaccinazioni raccomandate e la convinzione che le vaccinazioni rappresentino un utile strumento di prevenzione. Emerge però anche una scarsa disponibilità ad aderire alle proposte di vaccinazione facoltative. Discussione: emerge dai risultati del campione considerato una buona conoscenza sul argomento vaccino; sono molti coloro che non sono consapevoli che il vaccino dell'operatore sanitario è un dovere e un requisito indispensabile ( 44% e 28% del NOE). Si riscontra una bassissima adesione soprattutto per il vaccino anti-influenzale, frutto di sottovalutazione ed errate convinzioni. Conclusione: si sottolinea l'importanza di promuovere progetti sulla vaccinazione rivolti agli operatori sanitari della struttura per aumentare le loro informazioni riguardo i vaccini e promuovere interventi di sensibilizzazione per aumentare l'adesione. Parole chiave: operatori sanitari, vaccini raccomandati, conoscenze, adesione, questionario validato.

Operatori sanitari e vaccinazioni: uno studio quantitativo osservazionale in ASO Santa Croce e Carle.

SEKH, RENU
2017/2018

Abstract

Introduzione: attraverso la somministrazione di un questionario validato compilato da parte di 80 infermieri dell'ASO di Cuneo, nell'anno 2015-2016, è emersa, negli ultimi 5 anni, un'adesione alla vaccinazione anti influenzale del 22,5% tra gli infermieri e contestualmente una scarsa conoscenza sulle caratteristiche tecniche del vaccino (nell' 80% del gruppo). Obiettivo: a distanza di alcuni anni e in seguito ad alcuni interventi di sensibilizzazione nei confronti del personale sanitario, indagare le conoscenze, opinioni e i comportamenti in materia di vaccinazioni, e la loro aderenza alle proposte di vaccinazione, individuando eventuali campi per un ulteriore intervento di sensibilizzazione. Materiali e metodi: si è somministrato in forma anonima un questionario validato a 317 operatori sanitari e medici in ASO Santa Croce e Carle di Cuneo (nelle Strutture Complesse di Rianimazione, Ematologia, Nefrologia, Oncologia, Endocrinologia e nel Dipartimento Materno Infantile) attraverso la collaborazione delle coordinatrici dopo l'autorizzazione della Direzione Sanitaria. Risultati: a distanza di un mese sono stati raccolti 216 questionari compilati in forma anonima. Da questi emerge una buona conoscenza sulle vaccinazioni raccomandate e la convinzione che le vaccinazioni rappresentino un utile strumento di prevenzione. Emerge però anche una scarsa disponibilità ad aderire alle proposte di vaccinazione facoltative. Discussione: emerge dai risultati del campione considerato una buona conoscenza sul argomento vaccino; sono molti coloro che non sono consapevoli che il vaccino dell'operatore sanitario è un dovere e un requisito indispensabile ( 44% e 28% del NOE). Si riscontra una bassissima adesione soprattutto per il vaccino anti-influenzale, frutto di sottovalutazione ed errate convinzioni. Conclusione: si sottolinea l'importanza di promuovere progetti sulla vaccinazione rivolti agli operatori sanitari della struttura per aumentare le loro informazioni riguardo i vaccini e promuovere interventi di sensibilizzazione per aumentare l'adesione. Parole chiave: operatori sanitari, vaccini raccomandati, conoscenze, adesione, questionario validato.
ITA
Introduction: through the administration of a validated questionnaire and collected by 80 nurses of the ASO of Cuneo, in the year 2015-2016, emerged an adhesion to influenza vaccination of 22.5% among nurses in the last 5 years and at the same time a lack of knowledge on the technical characteristics of the vaccine (in 80% of the group). Objective: after a few years and after some sensitization actions towards health personnel, to investigate the knowledge, opinions and behavior regarding vaccinations, and their adherence to vaccination proposals, identifying any fields of awareness raising. Materials and methods: an anonymous questionnaire was administered to 317 health workers and doctors in ASO Santa Croce and Carle of Cuneo (in Complex Structures of Resuscitation, Hematology, Nephrology, Oncology, Endocrinology and in the Maternal Infant Department) through the collaboration of the coordinators after the authorization of the Health Directorate. Results: after one month, 216 questionnaires were collected, filled out anonymously. From these emerges a good knowledge of the recommended vaccinations and the belief that vaccinations are a useful tool for prevention. However, there is also a lack of willingness to adhere to the optional vaccination proposals. Discussion: it emerges from the results of the sample considered a good knowledge on the vaccine topic; there are many who are unaware that the health worker's vaccine is a duty and an indispensable requirement (44% and 28% of the NOE). There is a very low adhesion especially for the flu vaccine, the result of underestimation and wrong beliefs. Conclusions: we underline the importance of promoting vaccination projects aimed at health workers in the facility to increase their information on vaccines and to promote awareness-raising actions to increase accession. Keywords: health workers, recommended vaccines, knowledge, adhesion, validated questionnaire.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819046A_tesi-di-laurea.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Unknown
2.07 MB Unknown
819046_tesirenusekh17settembre-converted2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 605.31 kB
Formato Adobe PDF
605.31 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/93764